

La magia dei borghi di montagna in Italia
L’Italia è un paese ricco di meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato, e tra questi spiccano i borghi di montagna, disseminati lungo tutto lo stivale, da nord a sud. Questi piccoli gioielli architettonici si ergono tra le vette innevate e le valli verdi, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Durante l’inverno, questi luoghi si trasformano in veri e propri paradisi incantati, dove la neve e l’atmosfera magica li rendono destinazioni perfette per una gita di un giorno o per una vacanza all’insegna del relax e dello sport.
I borghi di montagna italiani sono incastonati tra panorami da cartolina, offrono cibo genuino e la possibilità di divertirsi con un paio di sci ai piedi o passeggiando tra case di legno e stradine acciottolate. Dal Trentino alla Valle d’Aosta, passando per l’Abruzzo e la Basilicata, questi luoghi sono un tesoro di bellezze da scoprire, tra rifugi in quota, comprensori sciistici, tetti innevati e aria fredda e pulita.
Santa Cristina, Trentino Alto Adige
Il borgo di Santa Cristina, situato ai piedi del maestoso Sassolungo, è noto per la sua atmosfera rilassata e tranquilla. Circondato da prati e picchi rocciosi, questo paese è una meta ambita d’inverno, grazie alla sua perfetta connessione con tutte le stazioni sciistiche del Dolomiti Superski e della rinomata Sellaronda.
Il centro del borgo è facilmente esplorabile grazie alla zona pedonale, dove è possibile passeggiare, fare shopping o rilassarsi in un locale gustando piatti tradizionali, circondati da paesaggi incantevoli. A Santa Cristina non mancano nemmeno le attrazioni culturali: qui si possono visitare chiese, edifici storici come il Castel Gardena, ed è anche la sede del presepe più grande del mondo.
Un’altra importante tradizione di questo paese è l’intaglio del legno, con molte botteghe specializzate nell’artigianato di sculture religiose in legno.
Chianale, Piemonte
Questo piccolo e caratteristico paesino alpino, adagiato sulle pendici del Monviso, è classificato come uno dei borghi più belli d’Italia. Grazie alla sua posizione al confine con la Francia e al più grande bosco di Cimbri tra le Alpi, rappresenta un piccolo gioiello nascosto nella natura piemontese.
Per arrivarci bisogna salire fino a 1800 metri di altitudine lungo le rive del torrente Varaita, che taglia in due un abitato fatto di casette in pietra e piccole chiese silenziose. Visitare Chianale significa concedersi un viaggio nel cuore delle Alpi, dove si respira il profumo del vicino bosco di Cimbri e da dove si possono percorrere numerosi sentieri di trekking ed escursioni in alta quota tra cascate, flora, fauna, case contadine e incredibili sculture di teste scavate nella roccia.
Gambarie, Calabria
Gambarie è un caratteristico borgo di montagna in Calabria, nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, a 1400 metri di altezza. Questa località è una delle più importanti mete montane e stazioni sciistiche dell’intero meridione italiano.
Durante i mesi invernali, qui si può sciare davanti a un panorama unico al mondo che spazia fino alle coste del Mediterraneo. Gambarie offre piste da sci per tutti i livelli, dai principianti agli esperti, e la possibilità di praticare sport invernali come lo snowboard e lo slittino.
Ma Gambarie non è solo sci: il borgo è immerso in una natura incontaminata, dove è possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, ammirare la flora e la fauna locali e godersi la pace e la tranquillità di un luogo lontano dal caos della città.
In conclusione, i borghi di montagna in Italia sono delle perle nascoste che offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Che si tratti di sciare sulle piste innevate, passeggiare tra le stradine acciottolate o semplicemente godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio, questi luoghi hanno qualcosa da offrire a tutti. Quindi, se state cercando una destinazione per la vostra prossima vacanza invernale, non dimenticate di considerare i borghi di montagna italiani.
Capracotta, Molise
Capracotta è un piccolo borgo situato nel cuore dell’Appennino, in Molise. Con i suoi 1421 metri di altitudine, è il terzo borgo più alto d’Italia e offre un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti. Durante l’inverno, Capracotta si trasforma in una località sciistica molto apprezzata, grazie agli impianti di risalita di Monte Capraro e alle piste da fondo di Prato Gentile. Ma non è solo lo sci a rendere questo borgo speciale: l’aria pura di montagna e l’atmosfera rarefatta dei mesi più freddi lo rendono il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura.
Oltre allo sci, Capracotta offre numerose altre attività per i visitatori. Escursioni a piedi o in mountain bike, passeggiate tra i boschi e i prati circostanti, e la possibilità di assaporare i prodotti tipici locali sono solo alcune delle esperienze che si possono vivere in questo borgo di montagna. Inoltre, il paesaggio innevato e le tradizioni locali rendono Capracotta una meta perfetta anche per chi è alla ricerca di un’esperienza autentica e immersiva nella cultura molisana.
Petralia Soprana, Sicilia
Petralia Soprana è un borgo incastonato nel Parco delle Madonie, in Sicilia. Si tratta del comune più alto della provincia di Palermo e uno dei borghi più belli dell’isola. Durante i mesi invernali, Petralia Soprana si veste a festa con luci e installazioni artistiche sul tema della natività, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Il paesaggio innevato dell’Etna, la città di Enna e le vallate dell’altopiano palermitano offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza.
A Petralia Soprana, le tradizioni e la cultura locale sono ancora molto vive. Durante l’inverno, il borgo ospita numerosi eventi e manifestazioni che celebrano le usanze e i sapori tipici siciliani. Inoltre, le strade e le piazze del borgo si animano con mercatini di Natale e spettacoli di strada, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana di questo incantevole angolo di Sicilia.
Bard – Valle d’Aosta
Bard è il più piccolo tra i borghi della Valle d’Aosta, ma è anche uno dei più affascinanti. Antico luogo di transito lungo la Via Francigena, Bard è ricco di storia e di monumenti da scoprire. La Chiesa dell’Assunzione e le numerose case monumentali, come Casa Challant e Casa Valperga, sono solo alcuni degli edifici storici che si possono visitare in questo borgo.
Il vero simbolo di Bard è il suo imponente Forte, che svetta dalla cima di un’altura rocciosa. Il castello ospita eventi culturali, mercatini e mostre d’arte di grande interesse. All’interno del Forte si trova anche il Museo delle Alpi, un centro culturale che illustra la storia e le tradizioni del borgo e della Valle d’Aosta. Tra stradine lastricate, alte torri e mura imponenti, il Forte di Bard è una tappa imperdibile per chi visita questo borgo di montagna.
Sauris – Friuli Venezia Giulia
Sauris è un borgo situato nel cuore delle Alpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia. Circondato da boschi e montagne, Sauris offre un’atmosfera tranquilla e rilassante, lontana dal caos della città. Durante l’inverno, il borgo si trasforma in una località sciistica molto apprezzata, con piste da sci e da fondo adatte a tutti i livelli di abilità.
La gastronomia è uno degli aspetti più importanti della cultura di Sauris. I visitatori possono assaporare i prodotti tipici locali, come il prosciutto di Sauris e i formaggi delle malghe circostanti. Inoltre, le tradizioni e le usanze locali sono ancora molto vive e vengono celebrate durante tutto l’anno con eventi e manifestazioni che offrono ai visitatori l’opportunità di conoscere la cultura e lo stile di vita di questo borgo di montagna.
Pacentro, Abruzzo
Immerso nel Parco Nazionale della Majella, il borgo di Pacentro si erge fiero con il Monte Amaro, la vetta più alta della zona che raggiunge i 2800 metri. Questo gioiello di pietra, incastonato tra i boschi, sembra appartenere a un’epoca dimenticata, avvolta nel silenzio e nella storia.
Pacentro vanta un centro storico ricco di palazzi nobiliari, chiese antiche come quella di San Marcello e castelli imponenti come il Castello Caldora del X secolo. Passeggiando tra i vicoli acciottolati, gli archi di pietra e le scalinate ripide, si possono ammirare panorami mozzafiato sulla natura circostante. Nei dintorni, si trovano sentieri escursionistici e luoghi incantevoli come la cascata del Vallone, circondata da boschi e alberi secolari di grande valore naturalistico.
Fornesighe, Veneto
Nascosto nelle Dolomiti Bellunesi, in Val di Zoldo, il piccolo borgo di Fornesighe conserva intatta la sua architettura montana, con case dal tetto spiovente, fienili e sculture di legno. Il panorama spettacolare sulle vette del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è uno spettacolo da non perdere.
Fornesighe mantiene viva l’architettura tipica dello Zoldano, con edifici caratteristici, botteghe affrescate e laboratori di artigianato tradizionale. Il nome del borgo deriva dall’antica presenza di forni e fucine per la lavorazione dei metalli, testimoniando la sua storia legata all’estrazione mineraria. Da Fornesighe partono escursioni verso il lago Coldai, il rifugio Fiume e il rifugio Venezia, nonché verso il borgo dei murales di Cibiana di Cadore.
Gromo, Lombardia
Gromo è un caratteristico borgo di montagna lombardo situato su un promontorio roccioso in Val Seriana, nella provincia di Bergamo. Il suo centro storico è caratterizzato da antiche case in pietra che si raccolgono intorno al castello Ginami, situato in piazza Dante.
Il borgo di Gromo offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera medievale, con il suo castello, le sue strade lastricate e i suoi edifici storici. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna e vuole riscoprire il fascino della storia e della natura.
Da Nord a Sud, i dieci borghi italiani di montagna da non perdere