
(TEMPOITALIA.IT) La perturbazione che da giorni insiste sulle regioni del Nord continuerà a spostarsi con estrema lentezza verso sud-est nel corso del weekend, dirottando così il cuore del maltempo su altre aree del Paese. Secondo le ultime elaborazioni meteo, acquazzoni e temporali coinvolgeranno in maniera più diretta le regioni adriatiche e il Sud Italia tra sabato e domenica, mentre la situazione tenderà a migliorare gradualmente sul Settentrione e sulle zone del versante tirrenico centro-settentrionale.
Sabato ancora piogge intense al Nord e primi temporali al Sud
Durante la restante parte della giornata di sabato, il Nord dovrà fare i conti con un clima ancora instabile: non si escludono nubifragi, temporali localmente violenti, grandinate e raffiche di vento particolarmente forti. Parallelamente, i primi fenomeni instabili cominceranno a interessare il Sud Italia, con particolare attenzione alla Sicilia e alla Calabria, dove si svilupperanno i primi temporali organizzati.
Domenica instabilità concentrata sull’Adriatico e parte del Sud
La domenica sarà caratterizzata da un netto spostamento dell’instabilità verso il versante adriatico, con rovesci e temporali di forte intensità su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. In nottata, ultime precipitazioni interesseranno anche il basso Veneto e l’Emilia Romagna, ma si tratterà degli ultimi episodi della giornata: già dal mattino torneranno ampie schiarite seguite dal Sole nelle ore centrali.
Nel frattempo, isolati rovesci si manifesteranno sul barese, nel Salento, nelle aree interne della Basilicata, sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia settentrionale. Possibili piovaschi anche in Campania, mentre il resto del lato tirrenico vedrà un graduale miglioramento con il ritorno del bel tempo.
Lunedì autunnale: piogge e calo delle temperature
Con l’inizio della nuova settimana, altri temporali e acquazzoni torneranno a colpire Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, la bassa Calabria e in parte la Basilicata. Sarà un lunedì dal sapore autunnale, segnato soprattutto da un evidente calo termico. Il fresco infatti raggiungerà ogni angolo dello Stivale, segnando la fine definitiva dell’ondata di caldo africano.
Martedì breve tregua prima di una nuova ondata di maltempo
La giornata di martedì porterà un miglioramento temporaneo quasi ovunque, ma la pausa sarà di breve durata. È infatti confermato l’arrivo di una nuova perturbazione da est, capace di riportare piogge diffuse e, soprattutto, i primi freddi della stagione, segnalando un cambio netto verso un clima più tipicamente autunnale.
Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (TEMPOITALIA.IT)
Domenica 28: forti temporali con grandine in arrivo su nuove regioni