
Le previsioni matematiche stagionali delineano un’estate 2023 di intensa calura intervallata da precipitazioni più abbondanti del solito. Questa previsione, sebbene possa sembrare ardita, si basa su metodi e modelli matematici accurati che forniscono una visione di lungo termine delle tendenze climatiche.
Meccanismi delle Previsioni Stagionali
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, le previsioni a lungo termine non si basano su semplici congetture. Esistono vari strumenti per identificare le tendenze climatiche a lungo termine, e i modelli matematici forniscono indicazioni di una certa precisione, pur rimanendo ad un livello generale.
L’Accuratezza dei Modelli di Previsione
Nonostante l’efficacia di questi modelli sia leggermente inferiore a quella dei modelli a breve termine, che ormai raggiungono una precisione del 95% a 24 ore di distanza, è importante ricordare che questi modelli offrono una panoramica dettagliata delle principali anomalie termiche e pluviometriche su scala mensile.
L’Ultima Emissione del Modello Matematico Stagionale
Analizziamo l’ultima emissione del modello matematico stagionale europeo, ECMWF, per rispondere alla domanda che tutti ci poniamo: quando arriverà l’estate vera e propria, con bel tempo e temperature alte?
Previsioni per l’Estate 2023
Le previsioni per il mese di giugno indicano temperature moderatamente elevate, almeno nel Centro-Nord, con anomalie termiche che potrebbero essere di +1°C rispetto alla norma nella Pianura Padana, mentre al Centro Italia saranno comprese tra +0,5°C e +1,0°C. Al Sud Italia, invece, le temperature dovrebbero essere al di sotto della norma, pur non oltrepassando il -0,5°C. Tuttavia, le precipitazioni sembrano essere superiori alla norma su tutto il territorio nazionale.
Tendenze per Luglio e Agosto
La tendenza termica di giugno sembra confermarsi anche in luglio, con le massime anomalie termiche al Nord Ovest dell’Italia, oltre +1,0°C, mentre al Centro saranno più moderate. Al Sud e sul Centro Adriatico, le temperature saranno probabilmente inferiori alla norma. Questo sembra indicare la presenza di anticicloni settentrionali con correnti instabili da est sul Centro-Sud. Anche per luglio, le precipitazioni sono previste superiori alla norma sull’Italia peninsulare e adriatica.
In agosto, le anomalie termiche saranno ancora più marcate al Nord Italia, circa +1,0°C sopra la norma, moderate al Centro e al Sud, dove le temperature si attesteranno nella media. Anche per agosto, le precipitazioni sono previste nella norma o superiori, in particolare su Alpi e Appennini.
Conclusione: Un’estate Calda, ma non Torrida!
Quindi, le previsioni confermano un’estate con temperature superiori alla norma, ma non eccessivamente calda! Nonostante il fenomeno del Niño, non sembrano essere in arrivo ondate di calore estreme. Al contrario, ci si aspetta un’estate più piovosa del normale, con l’anomalia delle precipitazioni che sembra persistere anche nei mesi successivi. Queste previsioni stagionali sono soggette a significative variazioni, pertanto attendiamo ulteriori aggiornamenti sul meteo estivo 2023.
Ricalibrando i Nostri Termostati
Da un punto di vista storico, le soglie di calore percepito sono cambiate. Negli anni ’80 e fino al 2002, 30-32 gradi erano considerati un’alta temperatura, ora sono 35°C. Il cambiamento climatico, confermato dalla scienza, ha imposto una nuova normalità.
Estate 2023: Ondata di Calore e Precipitazioni Anomale. Occhio ai Forti Temporali