(TEMPOITALIA.IT) Manca poco e anche per il Sud Italia si avvicina alla fine del caldo. So che può far piacere a molti. Ma queste condizioni meteo non vanno bene per il periodo. Con lo spostamento progressivo della perturbazione (che sta investendo violentemente il Nord) verso est, le correnti calde di Scirocco lasceranno il posto a venti più freschi e asciutti di Maestrale. Con questo passaggio, anche il Sud rientra nelle medie del periodo.
Un calo importante
Mentre al nord non si registrerà alcun crollo termico, i valori termici subiranno un deciso calo nel Mezzogiorno. Ma niente di freddo. Sarà semplicemente un normale rientro in media. Il problema è che fa troppo caldo adesso. E soprattutto che i mari risultano davvero bollenti.
Ma comunque, alla luce di quanto esposto, sorge una domanda che molti di voi sicuramente si faranno. Anche se non pioverà tanto al Sud, questo passaggio segnerà davvero la chiusura definitiva della stagione calda? Scopriamolo insieme.
Vediamo cosa rispondere
La risposta non è netta. Bisogna ragionare per bene. Se da un lato si può affermare che gli eccessi di calore con punte di 35-40 gradi appartengono ormai ai mesi passati, dall’altro i modelli previsionali lasciano intendere che l’estate non si arrenderà del tutto. Anzi, le sorprese non mancano.
Già nei primi giorni della prossima settimana, in particolare tra il 15 e il 16, un nuovo promontorio anticiclonico potrebbe consolidarsi sull’Italia, portando non solo giornate stabili e soleggiate, ma anche un incremento delle temperature. E ovviamente il Sud Italia sarebbe proprio nel suo mirino.

Caldo in aumento!
In tale scenario, è altamente probabile che i termometri tornino a segnalare valori di stampo quasi estivo. Nulla a che vedere Ovviamente con le temperature folli di luglio. Ma ciò non toglie che la situazione non si riesce a sbloccare. Non si vedono ancora dei pattern meteo idonei all’autunno.
Se da un lato è ovviamente presto per parlare di stagione autunnale, da quell’altro servirebbe intanto che piovesse bene, e poi soprattutto che cominciassero ad arrivare perturbazioni che possano far raffreddare atmosfera e superfici dei mari.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)
Fine del caldo o solo una pausa? Le previsioni meteo sorprendono