Domani, mercoledì 1 ottobre
Nord: Nubi e rovesci in transito da est a ovest, più coinvolte l’Emilia Romagna la bassa Lombardia in mattinata. Più sole sulle zone alpine e in Liguria. Temperature in calo, massime tra 15 e 19.
Centro: Instabilità in aumento con rovesci e temporali in propagazione dall’Adriatico all’area appenninica, meglio sul Tirreno. Temperature in calo, massime tra 18 e 23.
Sud: Inizialmente variabile, peggioramento nella seconda parte della giornata con rovesci e temporali. Temperature stabili, massime tra 23 e 26.
Dopodomani, giovedì 2 ottobre
Nord: Qualche addensamento sul Piemonte e sull’Emilia Romagna ma con nubi in diradamento. Tempo più soleggiato sulle altre zone. Forte Bora. Temperature in calo, massime tra 14 e 18.
Centro: Instabile lungo l’Adriatico con rovesci intermittenti, neve in Appennino in calo a 1500m. Più sole sulle regioni tirreniche. Vento forte. Temperature in calo, massime tra 14 e 19.
Sud: Schiarite in Sardegna; instabile altrove con rovesci e temporali, specie su Puglia e Calabria. Temperature in calo, massime tra 18 e 23.
Fra 3 giorni, venerdì 3 ottobre
Nord: Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, ma tra il pomeriggio e la sera nubi in aumento al Nordovest. Temperature in aumento, massime comprese tra 16 e 21.
Centro: Soleggiato sul versante tirrenico, Umbria e Marche; ultime nubi in Abruzzo al mattino, in graduale diradamento. Temperature pressoché stazionarie, massime comprese tra 14 e 19.
Sud: Instabile in Puglia con rovesci intermittenti. Variabile altrove con piovaschi al mattino in Sicilia. Temperature in calo, massime comprese tra 15 e 20.