Instabilità per gran parte della settimana, anche al Sud

Domani, martedì 23 settembre

Nord: Permane una spiccata instabilità su Alpi, Prealpi e Nordest con piogge e temporali, localmente intensi. Maggiore variabilità altrove. Temperature stabili, massime tra 19 e 25.
Centro: Instabile con rovesci e temporali più frequenti e intensi su bassa Toscana, Umbria e Lazio. Isolati altrove. Temperature in calo, massime tra 23 e 28.
Sud: Instabile con rovesci e temporali, specie su Sicilia occidentale, Campania e a tratti la Sardegna. Meglio altrove. Temperature in calo, massime tra 25 e 30.

Dopodomani, mercoledì 24 settembre

Nord: Spiccata instabilità con rovesci e temporali intermittenti, più probabili sui settori montuosi e sul Friuli dove potranno risultare localmente intensi. Temperature in calo, massime tra 17 e 22.
Centro: Spiccata instabilità con rovesci e temporali intermittenti, più frequenti su interne e Adriatico. Temperature in calo, massime tra 21 e 26.
Sud: Instabile con fenomeni sparsi tra Sicilia, basso Tirreno e Campania, più isolati altrove con ampie zone di sereno. Temperature in calo, massime tra 23 e 28.

Fra 3 giorni, giovedì 25 settembre

Nord: Nuvolosità irregolare con ampie schiarite alternate ad annuvolamenti, associati a dei rovesci sparsi, specie nella seconda parte del giorno. Temperature in ulteriore calo, massime tra 18 e 23.
Centro: Variabilità con rovesci e locali brevi temporali pomeridiani, più frequenti tra Toscana e Umbria. Temperature in calo, massime tra 20 e 25.
Sud: In prevalenza soleggiato con addensamenti sparsi specie al pomeriggio su interne, Gargano e messinese. Temperature in ulteriore calo, massime tra 22 e 27.

© 3B Meteo