Italia imbiancata, parte l’inverno: fino a quando avremo freddo e neve

L'inverno sale in cattedra

 

(TEMPOITALIA.IT) Un vortice freddo stringe l’Italia in una morsa ed è la causa di questo primo assaggio di meteo da pieno inverno. L’improvvisa intrusione d’aria artica sul Mediterraneo ha inevitabilmente favorito lo scavarsi di un vortice, che in qualche modo calamita l’aria artica responsabile delle prime nevicate a quote basse.

 

La neve è caduta persino in qualche tratto di pianura al Nord Italia, e non è finita qui. Tutto deriva da un cambio di circolazione, con l’anticiclone che si è totalmente ritirato in pieno Atlantico, lasciando il via libera alle perturbazioni e all’aria fredda. Questa situazione è destinata a proseguire ancora per diversi giorni.

 

Nuovi impulsi frontali, sostenuti da apporti d’aria fredda in discesa dalle alte latitudini, non troveranno quindi particolari ostacoli nel raggiungere il Mediterraneo. L’anticiclone, dopo aver dominato dominato a lungo nella prima parte del mese, continuerà quindi a rimanere relegato ai margini.

 

Freddo e neve di questi giorni si smorzeranno, ma quest’ultima parte di novembre promette ancora una marcata dinamicità caratterizzata da un contesto a tratti invernale. Lo schema è quello che vede ampi scambi meridiani con l’Europa in posizione favorevole alle discese fredde artiche, non gelide.

 

Tra le cause che ci espongono a quest’inverno anticipato figura sicuramente un Vortice Polare che appare piuttosto fiacco. In questi casi si creano le condizioni per degli “strappi” che consentono all’aria fredda di portarsi alle nostre latitudini e per questo assistiamo a quest’anticipo d’inverno così repentino.

 

Cambio di scenario non prima di fine mese

Novembre quindi ha cambiato connotati e il ruolo del Vortice Polare è determinante, visto che per il momento non manifesta lo strapotere degli scorsi anni. Lo scenario della prossima settimana resterà quindi ancora movimentato, ma con tendenza a delle novità e all’apertura di una nuova fase.

 

L’attenzione è comunque puntata ai primi giorni della nuova settimana, con l’ingresso in scena di una nuova perturbazione che punterà il bacino del Mediterraneo, sostenuta da masse d’aria fredda in discesa dalla Groenlandia. Ci sarà ancora la formazione di un vortice sui mari italiani che causerà maltempo.

 

Non mancheranno nuove nevicate a quote basse soprattutto al Nord, per via del cuscino d’aria fredda depositatosi nei bassi strati.. La neve ci sarà anche sui rilievi appenninici del Centro-Sud in genere a quote medie. Ci saranno sbalzi termici, con richiami d’aria più mite alternati a nuove irruzioni fredde.

 

Un allentamento delle condizioni meteo invernali potrebbe subentrare non prima del weekend del 29-30 novembre, con l’anticiclone che tenterà di tornare ad espandersi dalla Penisola Iberica verso il Mediterraneo Centrale. L’avvio di dicembre potrebbe quindi mostrare un meteo meno invernale.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)

Italia imbiancata, parte l’inverno: fino a quando avremo freddo e neve