Questa rubrica è a cura di Flavio ——————————————————–
Analisi sinottica
Il quadro sinottico europeo è caratterizzato dalla presenza di due grandi cellule dinamiche: la prima in Atlantico con massimi di pressione a ovest delle Azzorre, e la seconda centrata tra la Scandinavia e la Russia europea a sua volta supportata in quota da un contributo nord-africano in risalita dall’Algeria in direzione della penisola italiana. Tra le due figure si interpone una ondulazione atlantica associata ad una depressione attualmente in approfondimento tra le isole britanniche e l’Islanda (Fig.1).
All’inizio della settimana l’ondulazione atlantica riuscirà ad avanzare in direzione del Mediterraneo occidentale, complice la debolezza del ponte anticiclonico sull’Europa centrale. Tuttavia, l’opposizione offerta dal promontorio nordafricano sul Mediterraneo centrale impedirà un ingresso franco della struttura depressionaria in area mediterranea.
Conseguirà una rimonta piuttosto rapida del campo con il ripristino della configurazione sinottica originaria, ovvero con la persistenza delle due cellule in Atlantico e sulla Russia supportate a loro volta dal solito promontorio nord-africano in risposta dinamica alla stazionarietà del vortice sulle isole britanniche.
Poco da segnalare, se non la persistenza della configurazione sinottica sul quadrante europeo stante la configurazione “a omega” che si giova anche di fattori stagionali, ovvero della forza del campo in quota in area mediterranea contestualmente alla persistenza di condizioni depressionarie sull’Atlantico settentrionale.
Sull’Italia la settimana sarà contrassegnata dal passaggio perturbato associato all’evoluzione sinottica citata, con le regioni settentrionali e i versanti tirrenici ad essere più interessati dai fenomeni e con il Meridione e le regioni adriatiche prevalentemente “all’asciutto”.
Consigli per il Rescue Team
L’autunno è la stagione del riposo per la natura, e lo è anche per il Rescue Team. Non un letargo però, ma un riposo breve (ahinoi), perché dopo le fatiche di 3 mesi di climascemenze concluse con l’inevitabile “non ha fatto troppo caldo perché fa troppo caldo” adesso bisogna ricaricare le batterie in vista dell’incipiente “fa freddo perché fa caldo”.
Ogni stagione ha le climascemenze che si merita. Nel frattempo, buon riposo Rescue Team!
Previsioni per la settimana
Lunedì passaggi stratiformi al Nord e al Centro in assenza di precipitazioni. Generalmente sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.
Temperature in lieve aumento al Sud. Ventilazione in progressivo rinforzo di scirocco sui bacini occidentali.
Martedì nuvolosità in aumento al Nord a partire dai settori occidentali con associate precipitazioni a carattere sparso, più probabili su Liguria e Triveneto dove assumeranno localmente carattere temporalesco. Schiarite anche ampie tra Lombardia ed Emilia-Romagna nella prima parte della giornata. Molte nubi fin dal mattino sulla Toscana con rovesci e temporali sparsi sui settori settentrionali; nubi e fenomeni si estenderanno alle restanti regioni centrali tirreniche con temporali sparsi associati in serata. Sulle regioni centrali adriatiche e al Sud cielo in prevalenza sereno o parzialmente nuvoloso.
Temperature in diminuzione al Nord, in leggero ulteriore aumento al Sud. Ventilazione moderata di scirocco.
Mercoledì molto nuvoloso al Nord e regioni centrali tirreniche con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale specie in prossimità dei litorali peninsulari tirrenici e sul Triveneto. Migliora sul Nordovest dal pomeriggio. Parzialmente nuvoloso sulle regioni centrali adriatiche e sulla Sicilia occidentale. Sulla Campania generali condizioni di maltempo con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Sulle restanti regioni meridionali generalmente sereno o parzialmente nuvoloso.
Temperature in diminuzione al Centro; ancora piuttosto caldo all’estremo Sud. Ventilazione ovunque vivace dai quadranti meridionali.
Giovedì irregolarmente nuvoloso al Meridione con qualche rovescio sparso specie sui settori tirrenici e ampie schiarite sui settori ionici e adriatici salvo qualche sporadico rovescio sul Salento. Sulle restanti regioni generali condizioni di bel tempo.
Ventilazione vivace di ponente sui bacini occidentali. Temperature in diminuzione al Sud.
Venerdì generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Ventilazione moderata di ponente in attenuazione. Temperature stazionarie.
Sabato nuovo passaggio nuvoloso al Nord e alta Toscana con precipitazioni sporadiche, più probabili e intense sul Levante ligure e Versilia. Generalmente sereno o parzialmente nuvoloso sui restanti settori. Domenica migliora al Nord, persistono condizioni di tempo soleggiato o al più parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni.
Temperature generalmente stazionarie. Maestrale vivace su Adriatico e Ionio, venti deboli altrove.