Le Previsioni di CM – 09/15 Giugno 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Pressione alta e livellata sul Mediterraneo per la proiezione della cellula atlantica in direzione dell’Europa centrale con massimi al suolo a nord dell’arco alpino, cui si aggiunge l’azione stabilizzante offerta dal contributo nordafricano in quota, a sua volta attivato in risposta dinamica all’azione di un minimo chiuso di geopotenziale tra le Azzorre e le Canarie. Il flusso principale scorre alle alte latitudini tra il Canada e la Scandinavia, per l’opposizione offerta più ad est dalla cellula dinamica russa (Fig.1).

La goccia fredda sul vicino Atlantico verrà riassorbita dal flusso principale con formazione di una profonda ondulazione e di un minimo depressionario che muoverà in direzione delle isole britanniche trovando l’opposizione della cellula europea che nel frattempo si sarà estesa dall’Europa centrale alla Scandinavia. Questa evoluzione sinottica avrà comunque poche conseguenze sul Mediterraneo per effetto della persistenza del promontorio nordafricano in quota che assicurerà la permanenza di condizioni di stabilità per tutto il periodo.

La configurazione sinottica ha assunto caratteristiche tipicamente estive per il rafforzamento del campo in quota sul Mediterraneo collegato al fisiologico innalzamento della zona di convergenza intertropicale.

Consigli per il Rescue Team

Non ha bisogno di consigli il RT per spiegare agli italiani che 30 gradi a giugno rappresentano una anomalia. Nel dubbio se si tratti o meno di anomalia, agli italiani non resterà che…andare al mare.

Sul finire del periodo, le temperature si alzeranno ulteriormente, consentendo al RT di gridare alla catastrofe climatica imminente. È arrivato il loro momento, è giusto che i ragazzi si divertano, tanto più se sono anche pagati per farlo.

Previsioni per la settimana

Per tutta la settimana

Condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Possibile incremento dell’instabilità al Nord nella giornata di Domenica per infiltrazione di aria più fresca e instabile dall’Atlantico.

Temperature in progressivo aumento nella seconda parte della settimana, con punte anche superiori ai 35 gradi nelle zone interne della Sardegna e del Centro-Sud.

Ventilazione in prevalenza moderata di maestrale, più vivace sull’Adriatico e Ionio.

Facebooktwitterlinkedinmail