Le Previsioni di CM – 16/22 Ottobre 2023

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Situazione sinottica profondamente mutata sul quadrante europeo per il cedimento diffuso del geopotenziale sul Mediterraneo conseguente all’azione di blocco esercitata da una cellula anticiclonica sull’Europa centrale e al conseguente abbassamento del flusso, con un vortice che proprio in queste ore si approfondisce tra le isole Azzorre e il Portogallo. Alle latitudini superiori aria fredda di origine polare viene pilotata in direzione della Scandinavia e della regione baltica da una depressione centrata sulla Lapponia, con associate precipitazioni in prevalenza nevose (Fig.1).

Il primo assalto da parte del vortice iberico non riuscirà a forzare l’ostacolo rappresentato dalla cellula centro-europea per il contributo decisivo di un pur debole promontorio subtropicale sul Mediterraneo occidentale, e sarà riassorbito dal flusso principale muovendo verso le isole britanniche. In questo movimento il vortice iberico farà da “esca” per un nuovo, più massiccio, affondo di aria fredda in discesa dal Labrador canadese che evolverà nella formazione di una vasta ondulazione del flusso con in seno due circolazioni depressionarie: la prima tra l’Islanda e la Groenlandia, e la seconda in prossimità delle isole britanniche. Quest’ultimo vortice avrà più successo rispetto a quello iberico nell’irrompere sul Mediterraneo occidentale, condizionando il tempo sull’Italia nella seconda parte della settimana.

Come anticipato nell’edizione della settimana scorsa di questa rubrica, il quadro sinottico sul Mediterraneo è cambiato in modo radicale e si appresta a regalare all’Italia il primo episodio perturbato di stampo decisamente autunnale.

Per dirla alla Bernacca, l’ottobrata cede il passo all’autunno.

Consigli per il Rescue Team

Rescue team eccitatissimo per il ritorno dei “fenomeni estremi” e verosimilmente intento a recitare “rosari contro” gli italiani in stile fantozziano, nell’augurio che qualche alluvione riporti in auge la narrativa del clima che si sfascia. Ma senza abbandonare quella del clima che si scalda, visto che il richiamo pre-frontale sulle regioni centro-meridionali consentirà di gridare al caldo anomalo al Sud mentre il Nord “affoga”, nel più classico dei cliché dell’infotainment climatico nostrano: quello dell’Italia “spaccata in due”.

PS: a proposito di clima che si scalda, chi scrive questa rubrica ieri è andato al mare e si è fatto il bagno. L’acqua era calma e piacevolmente fresca, e gli è piaciuto molto.

Previsioni per la settimana

Lunedì al Nord generalmente poco o parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti sul Piemonte per l’azione di deboli correnti orientali al suolo. Da parzialmente nuvoloso a nuvoloso sulle regioni centrali con qualche precipitazione dalla serata sulla costa laziale. Al Meridione cieli diffusamente nuvolosi con precipitazioni sparse più probabili e intense sui versanti tirrenici, con l’eccezione della Calabria meridionale e della Sicilia dove prevarranno le schiarite.

Temperature in diminuzione, più sensibile al Nord e sulle regioni centrali adriatiche. Ventilazione moderata di grecale.

Martedì al Nord e al Centro da sereno a parzialmente nuvoloso con ulteriore aumento della nuvolosità in serata sul Nordovest e alta Toscana, in assenza di precipitazioni significative. Iniziali condizioni di maltempo sulle regioni meridionali peninsulari con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale ma in miglioramento nel corso delle ore. Schiarite anche ampie sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia.

Temperature stazionarie, frizzanti al mattino in Val Padana con valori diffusamente ad una cifra. Ventilazione dai quadranti orientali con qualche rinforzo su basso Adriatico e Ionio.

Mercoledì nuvolosità in aumento al Nord e sull’Alta Toscana con precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco tra la Liguria e la Versilia, deboli e isolate altrove. Parzialmente nuvoloso sulle rimanenti regioni centrali con tendenza ad ampie schiarite dal pomeriggio. Sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in aumento, più sensibile sui versanti tirrenici. Ventilazione sciroccale in rinforzo sui bacini di ponente.

Giovedì molto nuvoloso al Nord e sull’alta Toscana con precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco e di forte intensità sulla Versilia. Sulle restanti regioni generali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso con schiarite anche ampie al Meridione.

Temperature in sensibile aumento al Centro-Sud. Ventilazione sostenuta dai quadranti meridionali.

Venerdì generali condizioni di maltempo al Nord con precipitazioni diffuse e persistenti, localmente di forte intensità specie su Liguria e Prealpi. Nuvolosità in aumento sulle regioni centrali con precipitazioni localmente intense dalla tarda mattinata sull’alta Toscana, e in nottata qualche precipitazione raggiungerà le regioni centrali tirreniche. Generalmente sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in ulteriore lieve aumento al Centro-Sud. Ventilazione ovunque sostenuta dai quadranti meridionali.

Sabato e Domenica si allenta gradualmente il maltempo al Nord. Persiste nuvolosità diffusa sui versanti tirrenici con precipitazioni sparse. Schiarite più ampie sui versanti adriatici, sottovento alla circolazione occidentale.

Temperature in diminuzione, ventilazione sostenuta occidentale, di libeccio su Ionio e basso Adriatico.

 

Facebooktwitterlinkedinmail