Le Previsioni di CM – 19/25 Dicembre 2022

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Una profonda depressione staziona ad ovest delle isole britanniche, e trova ad est l’opposizione di una cellula anticiclonica ben strutturata a tutte le quote che si distende dal Marocco in direzione del Mediterraneo occidentale, e che sull’est Europa agisce in fase con una cellula termica centrata sull’Ucraina. Una cellula anticiclonica termica agisce più a ovest, tra l’artico canadese e la Groenlandia (Fig.1).

La settimana sarà caratterizzata da una crescente vivacità del getto che accelererà alle medie latitudini europee distendendosi secondo i paralleli e costringendo la cellula anticiclonica a subire la stessa sorte, a seguito di una rotazione in senso orario del suo asse. Sul finire della settimana un possibile, ennesimo affondo dell’onda di Rossby sul vicino Atlantico potrebbe favorire un nuovo rafforzamento della struttura anticiclonica sui meridiani europei, rinnovando condizioni anticicloniche ad oltranza, in maniera simile a quanto già visto per lunghissimi mesi sui quadranti europei nell’ultimo anno.

Settimana caratterizzata da mancanza quasi assoluta di precipitazioni sull’Italia, in un contesto progressivamente più mite per l’affermarsi di correnti occidentali di provenienza atlantica, con cieli in prevalenza nuvolosi per stratificazioni nei bassi strati al Nord, e schiarite anche ampie sui versanti adriatici e al Meridione.

Consigli per il Rescue Team

“Natale caldissimo” a causa del Global Warming. Ringraziano i caloriferi e gli italiani già sufficientemente stremati dal caro-bollette.

Previsioni per la settimana

Lunedì e Martedì cieli in prevalenza nuvolosi su Liguria e Valpadana per addensamenti nei bassi strati. Prevalenza di schiarite su tutto il resto del Paese.

Temperature in lieve aumento. Tramontana vivace su basso Adriatico e Ionio, in progressiva attenuazione. Entra lo scirocco sul Mar Ligure.

Mercoledì regioni settentrionali che risentiranno marginalmente del passaggio di un fronte sull’Europa centrale, con cieli in prevalenza nuvolosi ma precipitazioni localizzate quasi esclusivamente sul levante ligure e (più deboli e isolate) sull’Emilia-Romagna. Qualche nevicata sulle Alpi, specie crinali di confine occidentali. Nuvoloso sulla Toscana con qualche precipitazione sulla Versilia. Qualche rovescio sparso sulla Sardegna settentrionale. Sulle rimanenti regioni tirreniche parzialmente nuvoloso. Sereno sulle regioni centro-meridionali adriatiche e ioniche.

Temperature stazionarie. Ventilazione moderata sciroccale su Mar Ligure e alto Tirreno.

Giovedì e Venerdì nuvoloso sulla Valpadana, sulla Toscana, Umbria e Marche ma in assenza sostanziale di precipitazioni. Addensamenti nuvolosi anche tra la Sicilia settentrionale e la Calabria tirrenica. Altrove generali condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso. Nevicate nella sera di Venerdì interesseranno i crinali alpini di confine, in particolare quelli valdostani.

Temperature in aumento su Sardegna e Nordovest. Venti tesi occidentali sui bacini di ponente.

Sabato e Domenica (Vigilia di Natale e Natale) generali condizioni di stabilità su tutte le regioni, con stratificazioni nuvolose e nebbie in intensificazione in Valpadana, e passaggi nuvolosi nei bassi strati anche sulla Toscana. Ampie schiarite al Centro-Sud. Mitissimo.

Temperature in sensibile aumento, specie nei valori massimi al Centro-Sud. Ventilazione debole.

Buon Natale a tutti gli amici di ClimateMonitor

 

Facebooktwitterlinkedinmail