Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Una vasta ondulazione atlantica si estende dalla Groenlandia alle Canarie piazzando i minimi di pressione in prossimità delle isole britanniche. Più ad est prevalgono condizioni anticicloniche per la persistenza di una cellula che insiste alle alte latitudini estendendosi dalle Svalbard all’Ucraina, e per la pulsazione di aria calda in quota dal nord Africa sul Mediterraneo centrale in risposta dinamica all’azione della citata ondulazione atlantica (Fig.1).
Durante la settimana la pulsazione nord-africana si rafforzerà sul Mediterraneo, e l’ondulazione atlantica verrà riassorbita dal centro depressionario principale sulla Groenlandia articolandosi in un sistema depressionario che indugerà in prossimità dell’Islanda. Questa evoluzione si assocerà all’avanzamento di un promontorio anticiclonico che dall’Atlantico muoverà in senso zonale verso il Mediterraneo, accompagnato da un flusso nord-occidentale di aria fresca atlantica che smorzerà gli effetti dell’avvezione calda africana.
La prima avvezione calda della stagione estiva mediterranea si accompagna ad un cambiamento generale della circolazione su scala continentale che, fisiologicamente, assume sempre più connotati estivi e promette di regalare periodi più lunghi di stabilità alla regione mediterranea.
Consigli per il Rescue Team
La prima avvezione calda stagionale risveglierà dal torpore il Rescue Team che correrà a fare il cambio di stagione del guardaroba climacazzaro, dismettendo l’impermeabile per indossare un più consono sudario e cambiando la frequenza delle sue trasmissioni da quella dei “fenomeni estremi” a quella del “caldo estremo”. What’s the frequency Kenneth? Canterebbero i REM. La solita, risponderemo noi: quella di Radio Climafrescacce.
Previsioni per la settimana
Da Lunedì a Mercoledì generali condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, salvo deboli e isolati fenomeni da instabilità pomeridiana sull’arco alpino.
Temperature in aumento, con punte intorno ai 35 gradi nelle zone interne dove non si faranno sentire le brezze. Venti deboli a prevalente regime di brezza lungo le coste, rinforzi di scirocco sui mari prospicenti la Sardegna.
Giovedì accentuazione dell’instabilità sulla regione alpina per il transito di aria atlantica più fresca e instabile sull’Europa centrale con temporali sparsi, localmente di forte intensità, e in locale sconfinamento serale sulla Valpadana. Altrove generali condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso.
Temperature in diminuzione al Nord, persiste il caldo al Centro-Sud. Ventilazione debole a prevalente regime dei brezza sulle zone costiere.
Venerdì ancora un po’ di instabilità sull’arco alpino centro-orientale in locale sconfinamento sul Triveneto. Altrove generali condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso.
Temperature in sensibile diminuzione al Centro-Sud. Irrompe il maestrale, vivace su tutti i bacini.
Sabato nuvolosità variabile sui versanti adriatici per il veloce passaggio di aria fresca atlantica con qualche fenomeno sparso in prevalenza di debole intensità, specie a ridosso dell’appennino centro-meridionale. Domenica migliora ovunque con tempo soleggiato su tutto il Paese.
Temperature in ulteriore lieve diminuzione. Persiste maestrale vivace su medio e basso Adriatico e Ionio.