Le Previsioni di CM – 20/26 Ottobre 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio  ——————————————————–

Analisi sinottica

Il flusso principale si articola dal medio Atlantico all’Europa centrale lungo un letto di correnti tese occidentali associate a due sistemi depressionari principali: il primo a NW delle isole Azzorre, il secondo sulle isole britanniche. Una cellula dinamica piazza i suoi massimi sulla costa atlantica canadese, in fase con quella termica stagionale sull’Islanda. Una depressione artica è centrata tra le Svalbard e il Mare di Kara, con associate nevicate diffuse tra la Scandinavia e la Russia. Sul Mediterraneo il campo di massa è in indebolimento dai settori più occidentali per l’azione del vortice britannico (Fig.1).

La situazione sinottica durante la settimana sarà contrassegnata dalla progressiva invadenza delle correnti temperate e umide atlantiche che in seno ad un getto molto teso si faranno strada fin sul Mediterraneo centrale. A metà settimana un impulso di aria di recente origine artica alimenterà ulteriormente il centro depressionario tra le isole britanniche e la Scandinavia, mantenendo condizioni di maltempo sull’Europa centrale e, seppur in modo più attenuato, anche sul Mediterraneo per effetto dal continuo afflusso di correnti umide atlantiche.

Con queste premesse ci aspetta una settimana caratterizzata da nuvolosità spesso intensa e precipitazioni diffuse, in particolare sulle regioni settentrionali (più esposte all’azione del vortice britannico) e sui versanti tirrenici, sopravvento alle correnti umide e tese atlantiche. Più a riparo, per lo stesso motivo, i versanti ionici e del medio-basso Adriatico dove le precipitazioni saranno più sporadiche.

Consigli per il Rescue Team

La stagione prosegue in modo preoccupate, ovvero come da norma del periodo. Arriveranno infatti le prime nevicate importanti sulle Alpi ad alta quota, provvidenzialmente per creare quel “fondo” tanto caro agli appassionati di sport invernali (orrore!!!). Le precipitazioni frequenti alimenteranno falde e bacini idrici (anatema!).

L’unica consolazione per i nostri amici del RT saranno temperature generalmente miti, grazie all’afflusso persistente di correnti temperate atlantiche.

Si sta come d’autunno, sugli alberi le foglie.

Previsioni per la settimana

Lunedì molto nuvoloso al Nord con piogge sparse, più intense e persistenti sulla Liguria di Levante. Cieli parzialmente nuvolosi al Centro con addensamenti anche intensi sull’alta Toscana associati a qualche precipitazione sparsa. Sereno o poco nuvoloso al Meridione.

Temperature in diminuzione nei valori massimi al Nord. Ventilazione moderata dai quadranti meridionali.

Martedì migliora al Nord con ampie schiarite. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, specie sui versanti tirrenici e lungo la dorsale appenninica. Tempo più asciutto con precipitazioni sporadiche e schiarite anche ampie sulle regioni centro-meridionali adriatiche e su quelle ioniche.

Temperature in aumento al Meridione e isole maggiori. Ventilazione moderata dai quadranti meridionali, entra il ponente sui bacini occidentali.

Mercoledì nuvolosità nuovamente in aumento al Nord, con precipitazioni per lo più confinate alla Liguria, localmente di forte intensità specie sul Levante. Cieli nuvolosi sulla Toscana con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio sulla Versilia. Generalmente poco nuvoloso sulle restanti regioni salvo addensamenti negli strati bassi sulle zone interne e montuose peninsulari.

Temperature stazionari. Ventilazione debole dai quadranti meridionali, moderata di ponente sulle isole maggiori.

Giovedì peggiora nuovamente al Nord, con piogge, rovesci e temporali in rapido trasferimento dal Nordovest al Triveneto. Nevicate sulle Alpi tra i 2,000 e i 2,500 metri, anche intense sui settori centro-orientali. Migliora in serata sul Nordovest. Peggiora sulle regioni centrali e meridionali con piogge e rovesci sparsi sui settori occidentali e a ridosso della dorsale appenninica. Schiarite anche ampie e tempo in prevalenza asciutto su regioni centrali e meridionali adriatiche, versanti ionici e isole maggiori.

Temperature in diminuzione al Centro-Nord. Irrompe il maestrale sulla Sardegna, venti forti di ponente sui bacini occidentali con rinforzi sull’alto Tirreno. Libeccio teso sugli altri bacini.

Venerdì Prevalenza di tempo soleggiato su tutte le regioni salvo addensamenti nei bassi strati lungo i litorali tirrenici e residue nevicate sui crinali di confine alpini attorno ai 2,000 metri.

Temperature in diminuzione. Ventilazione vivace di ponente.

Sabato cieli nuvolosi su Liguria con piogge sparse. Nuvolosità a tratti intensa anche sull’Emilia-Romagna con sporadiche precipitazioni. Sul resto del nord in prevalenza asciutto con schiarite anche ampie salvo qualche debole nevicata sui crinali di confine al di sopra dei 1800-2000 metri. Molto nuvoloso sulle regioni centrali con precipitazioni sparse sui versanti tirrenici e zone interne appenniniche e in prevalenza asciutto sui versanti adriatici. Parzialmente nuvoloso al Sud con nubi in aumento sulla Campania e associate precipitazioni sparse. Domenica ampie schiarite al Nord e al Centro. Nuvolosità irregolare al Sud con ampie schiarite sui versanti adriatici e ionici e addensamenti associati a qualche precipitazione sui versanti tirrenici.

Temperature in aumento al Meridione. Venti in rotazione dai quadranti meridionali, moderati.

Facebooktwitterlinkedinmail