Le Previsioni di CM – 23/28 Settembre 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio  ——————————————————–

Analisi sinottica

Una ondulazione atlantica fa ingresso in queste ore sul Mediterraneo occidentale sotto la spinta di una cellula atlantica sulle isole britanniche e, a sua volta, ostacolata nel suo spostamento zonale dalla cellula dinamica sull’Europa orientale (Fig.1). Il flusso principale si articola alle alte latitudini europee, a sua volta disturbato dalla pulsazione verso nord della cellula britannica, temporaneamente in fase con una quella termica groenlandese (Fig.1).

La persistenza del blocco anticiclonico a est impedirà l’evoluzione della saccatura in senso zonale, con la conseguente formazione di un minimo chiuso di geopotenziale che tenderà a stazionare tra l’Europa centrale e l’Italia settentrionale. Il contestuale avvicinamento dell’ex-ciclone tropicale Gabrielle sotto la spinta della cellula atlantica si assocerà alla formazione di un ponte anticiclonico esteso dal medio Atlantico alla Scandinavia con asse SW-NE. Questa evoluzione creerà le premesse per il mantenimento di valori del campo di massa piuttosto bassi sul Mediterraneo centrale complice l’afflusso di aria fresca e instabile dalla Russia e dai Balcani.

Con queste premesse le condizioni del tempo sull’Italia saranno caratterizzate da cieli spesso nuvolosi e precipitazioni frequenti in un contesto via via più fresco per l’afflusso di aria continentale dai quadranti nord-orientali. Contesto, inutile dirlo, pienamente in linea con il passaggio di consegne astronomico tra estate e autunno che si compie proprio in queste ore.

Consigli per il Rescue Team

Con l’arrivo dell’autunno il RT entra in modalità “fenomeni estremi” in febbrile attesa di piogge “record” e allagamenti variamente assortiti. La speranza, come sempre, è che abbiano poco da “lavorare”.

 

Previsioni per la settimana

Martedì instabile al Nord con rovesci e temporali sparsi più probabili e intensi sui settori centro-orientali della Val Padana e tendenza a schiarite su basso Piemonte, Liguria ed Emilia. Instabile anche al Centro con rovesci e temporali sparsi specie sui versanti tirrenici e zone appenniniche, e schiarite più frequenti sui versanti adriatici dove le precipitazioni saranno solo sporadiche. Al Sud nuvolosità irregolare su Campania e Sicilia occidentale con rovesci sparsi anche a carattere temporalesco, e prevalenza di tempo asciutto e cieli parzialmente nuvolosi sulle restanti regioni meridionali.

Temperature in lieve diminuzione al Nord e al Centro. Ventilazione moderata di scirocco su Adriatico e bacini meridionali.

Mercoledì cieli diffusamente nuvolosi al Nord con precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio specie a Nord del Po e tendenza a miglioramento con schiarite anche ampie dalla tarda serata su tutti i settori. Molte nubi al mattino sulle regioni centrali con rovesci e temporali sparsi, specie tra Lazio, Umbria e Marche e tendenza a miglioramento dal pomeriggio con schiarite via via più ampie. Instabile con rovesci sparsi sulle regioni meridionali tirreniche e Sicilia e prevalenza di tempo asciutto con cieli parzialmente nuvolosi sulle regioni ioniche e del basso Adriatico.

Temperature in diminuzione, più avvertita al Nord e al Centro. Entra il maestrale, vivace, sui bacini occidentali, resiste lo scirocco su Adriatico e Ionio.

Giovedì in prevalenza nuvoloso al Nord con precipitazioni sparse specie nella seconda metà della giornata. Prevalenza di tempo asciutto sul resto del Paese, con ampie schiarite alternate ad annuvolamenti sparsi specie sulle zone interne e montuose.

Temperature in ulteriore lieve diminuzione. Ponente vivace su mar Ligure e alto Tirreno, maestrale debole altrove.

Venerdì ancora cieli in prevalenza chiusi al Nord con precipitazioni sparse, specie a nord del Po. Sulle regioni centrali qualche passaggio nuvoloso mattutino associato a precipitazioni sparse in rapido miglioramento dalla tarda mattinata con ampie schiarite. In prevalenza poco o parzialmente nuvoloso al Meridione con l’eccezione della Sicilia dove il tempo sarà instabile con rovesci e temporali sparsi.

Temperature stazionarie, venti in prevalenza deboli.

Sabato e Domenica generali condizioni di tempo instabile su tutte le regioni con precipitazioni diffuse in trasferimento da Nord a Sud e che interesseranno in particolare i versanti adriatici e le regioni meridionali peninsulari. Tendenza a miglioramento al Nord e regioni centrali tirreniche nella giornata di Domenica.

Temperature in diminuzione al Meridione. Ventilazione vivace attorno al minimo sulle regioni meridionali.

 

Facebooktwitterlinkedinmail