Le Previsioni di CM – 24/30 Luglio 2023

Luglio 24, 2023 Off Di miometeo

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Una ondulazione del flusso disposta con asse SW/NE si spinge in queste ore verso l’Iberia, convogliando aria molto fresca e instabile dal Mare di Barents fino alle latitudini subtropicali in direzione delle isole Canarie. Fa molto fresco per la stagione su tutto il settore coinvolto, con temperature massime che non superano i 20 gradi sulle isole britanniche e appena di qualche grado superiori sulla costa atlantica spagnola e su gran parte dell’Europa centrale. Specularmente, una pulsazione di aria molto calda dal nord Africa si spinge con la stessa direttrice SW/NE in direzione del Mediterraneo centrale, e segnatamente in queste ore sulle regioni meridionali italiane. La cellula atlantica esprime valori ragguardevoli di geopotenziale ma si mantiene ad ovest della citata ondulazione (Fig.1).

La vasta conca depressionaria nord-europea riceverà all’inizio della settimana un ulteriore contributo di aria artica in discesa dalla Groenlandia, che contribuirà a sospingere l’ondulazione iberica in direzione del Mediterraneo occidentale con associato tilting antiorario e sfondamento dell’aria fresca atlantica a scalzare il promontorio nord-africano.

L’ulteriore approfondimento del nuovo centro depressionario al largo delle isole britanniche favorirà una ripresa del campo sul Mediterraneo, con valori del geopotenziale tuttavia decisamente inferiori a quelli registrati nei giorni scorsi, e con una direttrice delle correnti in quota in prevalenza occidentale.

La settimana entrante ci regalerà finalmente la rottura dell’onda di calore che ha interessato l’Italia nei giorni scorsi, e che seppur già attenuata sulle regioni settentrionali italiani ha continuato a persistere sull’Italia meridionale.

A livello sinottico si nota la prevalenza di condizioni depressionarie alle medie e alte latitudini europee. Vale anche la pena dare una occhiata veloce all’Artico, dove la situazione dei ghiacci si mantiene su livelli nella media degli ultimi 20 anni e non ci sono segnali che facciano pensare all’aggiornamento di record negativi di estensione e volume per l’estate in corso, complici le condizioni meteorologiche “benevoli” a causa della persistenza di nuvolosità e precipitazioni sul bacino centrale dell’Artico.

Consigli per il Rescue Team

La rottura del caldo al Nord Italia è stata accolta con la solita sarabanda di climacazzate all’insegna dei “fenomeni estremi”. Del resto, mica si poteva mollare la presa sulla “crisi climatica” ad appena una settimana dall’inizio della prima ondata di caldo della stagione. Per fortuna il caldo ha resistito al Sud, consentendo un ulteriore strascico di info-trash climatico.

I temporali di inizio settimana al Nord e l’ultimo sbuffo caldo al Sud daranno un ultimo sussulto di godimento al Rescue Team, ma la fine dell’onda di calore e il passaggio a condizioni meteo assolutamente normali per il periodo sarà un durissimo colpo. I nostri eroi saranno però capaci di risorgere dalle ceneri, come la fenice. Magari dopo essersi fatti una settimana di bagni di sole e di mare in quel di Capalbio, insieme ai loro simili.

Previsioni per tutta la settimana

Lunedì instabilità al Nord, con addensamenti cumuliformi nelle ore più calde e temporali a carattere debole e sparso che andranno intensificandosi nella serata a nord del Po, con fenomeni localmente intensi. Parzialmente nuvoloso sulle regioni centrali. Gran sereno al Sud.

Temperature in aumento al Centro e al Sud. Ventilazione di scirocco in intensificazione.

Martedì ancora instabilità al Nord con temporali diffusi al mattino in particolare a nord del Po e fenomeni localmente intensi. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio. Al Centro passaggi nuvolosi al mattino con qualche temporale sparso specie a ridosso dei rilievi e miglioramento nella seconda parte della giornata. Sereno o parzialmente nuvoloso al Meridione.

Temperature in diminuzione al Nord e al Centro. In ulteriore aumento al Meridione con punte ben sopra i 40 gradi sulle zone soggette a venti di caduta per ventilazione sostenuta di scirocco (es: Sicilia orientale, versanti ionici di Calabria e Lucania, Puglia centro-settentrionale).

Resiste lo scirocco al sud e sull’Adriatico, i venti tendono a ruotare dai quadranti occidentali sui bacini di ponente, entra il maestrale sulla Sardegna.

Mercoledì rovesci e temporali a prevalente carattere sparso e di intensità al più moderata in veloce trasferimento dalla pianura padana orientale alle Marche e lungo il resto della costa adriatica fino a raggiungere (attenuati) la Puglia in serata. Soleggiato su tutte le restanti regioni.

Temperature in diminuzione su tutto il Paese, sensibile sulle regioni meridionali. Maestrale teso su tutte le regioni.

Giovedì generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.

Temperature in ulteriore diminuzione, specie sulle regioni meridionali. Ventilazione di maestrale in attenuazione ma con rinforzi su basso Adriatico e Ionio. Condizioni gradevolissime su tutta l’Italia

Da Venerdì a Domenica generali condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il Paese con qualche disturbo sulla regione alpina per fenomeni da instabilità pomeridiana.

Temperature in graduale aumento su tutta l’Italia, specialmente al Meridione e sulle isole maggiori. Venti deboli. Buon mare a tutti 😊

 

Facebooktwitterlinkedinmail