Le Previsioni di CM – 28 Agosto / 3 Settembre 2023
Agosto 27, 2023Questa rubrica è a cura di Flavio
——————————————————–
Analisi sinottica
Una profonda ondulazione avanza in queste ore fin nel cuore del Mediterraneo centro-occidentale, scalzando il promontorio anticiclonico nordafricano che ha insistito nelle ultime due settimane tra l’Iberia e la penisola italiana, e convogliando aria fresca e instabile dal nord Atlantico che contrasta con quella molto calda e umida preesistente. Una cellula anticiclonica resiste sulla Scandinavia, in fase con il vasto promontorio anticiclonico subtropicale che, incalzato dall’ondulazione atlantica, sta spostando i suoi massimi in direzione dei Balcani e dell’Ucraina (Fig.1).
L’ondulazione atlantica si approfondirà velocemente in un vortice sul Mar Ligure che evolverà verso levante colmandosi per poi essere agganciato dal flusso principale, che si abbasserà di latitudine sull’Europa centrale per l’arrivo di un nuovo nucleo di aria fredda dalla Groenlandia. A seguito di questa evoluzione sinottica il geopotenziale su tutto il quadrante europeo subirà una generale diminuzione.
Sul finire della settimana, l’approfondimento di un nuovo vortice sul Golfo del Leone e il concomitante avvicinamento dell’Uragano Franklin, potrebbero regalare una nuova rimonta anticiclonica sull’Italia con associato aumento delle temperature e stabilizzazione delle condizioni atmosferiche.
In linea generale siamo di fronte ad una “rottura dell’estate” da manuale del clima italiano, e alla quale seguirà (altrettanto da manuale) un nuovo ritorno su condizioni di stabilità con temperature decisamente più clementi e un’aria meno umida, per il sollievo di chi torna a lavorare e di chi partirà per le ferie settembrine.
La fenomenologia riguarderà soprattutto le regioni Settentrionali e quelle Centrali nei primi giorni della settimana, con il Meridione che rimarrà ai margini del peggioramento e ne risentirà soprattutto nei termini di una diminuzione sensibile nel campo termico.
Consigli per il Rescue Team
Rescue Team in modalità “fenomeni estremi”. Cosa c’è di più “estremo” di un temporale, infatti? Cinture allacciate, quindi, in vista delle prodezze giornalistiche che i nostri eroi dell’info-trash climatico produrranno nei prossimi due giorni, a suon di alberi caduti, grandinate ed esondazioni varie ed eventuali.
Previsioni per la settimana
Lunedì generali condizioni di maltempo al Nord e sull’alta Toscana con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente intense. Ombra pluviometrica sulla Romagna, sottovento alla circolazione sud-occidentale.
Generalmente nuvoloso con piogge sparse sul resto della Toscana, sul Lazio e sull’Appennino centrale. Ombra pluviometrica su Marche e Abruzzo con cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi e sostanziale assenza di precipitazioni. Rovesci sulla Sardegna occidentale, specie al mattino.
Nuvoloso sulle regioni meridionali tirreniche con qualche pioggia sparsa, specie a ridosso dei rilievi. Ampie schiarite sulle regioni ioniche.
Temperature in sensibile diminuzione a partire dal Nord. Maestrale forte sui mari prospicenti la Sardegna. Libeccio sostenuto sui bacini di ponente e scirocco moderato sull’Adriatico.
Martedì molto nuvoloso al Nord e al Centro con precipitazioni diffuse, con l’eccezione della costa abruzzese in ombra pluviometrica per venti di caduta. Tendenza a miglioramento dalla tarda mattinata sulle regioni di Nordovest e ampie schiarite fin dal mattino sulla Sardegna spazzata da forti venti di maestrale. Nuvoloso sulle regioni meridionali tirreniche con precipitazioni sparse. Prevalenza di schiarite sul basso Adriatico e regioni ioniche.
Temperature in ulteriore lieve diminuzione specie al Meridione. Maestrale forte sulla Sardegna e libeccio sostenuto su tutti i bacini centro-meridionali italiani.
Mercoledì da parzialmente a poco nuvoloso al Nord e sulla Sardegna con schiarite sempre più ampie. Spiccata instabilità sulle regioni centrali peninsulari con rovesci e temporali diffusi, specie sulle zone interne e appenniniche. Generali condizioni di bel tempo al Meridione.
Ventilazione vivace occidentale sui bacini di ponente.
Giovedì migliora rapidamente sulle regioni centrali dopo le ultime residue precipitazioni sui versanti adriatici al mattino. Generali condizioni di bel tempo altrove.
Temperature stazionarie. Ventilazione di ponente in attenuazione.
Da Venerdì a Domenica generali condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni.
Temperature in graduale lieve aumento specie nei valori massimi. Ventilazione in prevalenza debole, tramontana in intensificazione sull’Adriatico, specie settori meridionali.