Questa rubrica è a cura di Flavio——————————————————–
Analisi sinottica
Una ondulazione del campo estesa dal nord Atlantico fin sul Mediterraneo centrale convoglia aria fresca e instabile lungo il bordo orientale della cellula atlantica, approfondendosi in due minimi di pressione rispettivamente sul Mar Baltico e sull’Adriatico meridionale. La cellula nord-europea è posizionata tra la Scandinavia e la Russia, con massimi di pressione sul mare di Kara. Il flusso principale resta confinato a latitudini molto elevate, tra il Labrador e il bacino artico (Fig.1).
Nel corso della settimana il campo di massa tornerà a rafforzarsi in area mediterranea a causa dell’estensione della cellula atlantica verso levante. Il vortice scandinavo tenderà a persistere tuttavia sull’Europa centrale, per poi essere riassorbito dal flusso principale. Questa dinamica favorirà la riapertura di un corridoio sull’Europa centro-settentrionale attraverso il quale evolverà il flusso perturbato atlantico, con la cellula artica collocata a latitudini superiori rispetto alle scorse settimane.
La dinamica sinottica descritta prelude ad un periodo caratterizzato dall’influenza della cellula atlantica in area mediterranea, e alla conseguente progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche in un contesto generalmente mite e ventilato. Il moto retrogrado del vortice scandinavo favorirà l’ingresso di un ultimo impulso di aria fresca e instabile sull’Italia sul finire della settimana, con riflessi limitati alle regioni settentrionali.
Consigli per il Rescue Team
Disperato per l’assenza di caldo “estremo” sull’Italia, il Rescue Team ha deciso di fare un tour tra la Grecia e l’Anatolia a caccia di incendi e di presunti record di caldo che hanno impestato i telegiornali negli ultimi giorni. Il tutto mentre gli italiani si godono la freschezza del maestrale, tassi di umidità decisamente bassi per la stagione e risvegli… al fresco con temperature minime che sulla Pianura Padana in questi giorni oscillano attorno ai 15 gradi.
La differenza tra narrativa è realtà è sotto gli occhi (o meglio, sulla pelle) di tutti.
Nel frattempo il sole si abbassa, le giornate si accorciano e gli inevitabili ultimi sbuffi di aria calda dal nord Africa che ci visiteranno ad Agosto perderanno fisiologicamente di intensità, complice anche il sensibile recente raffrescamento delle acque del Mediterraneo che (nel silenzio generale) si stanno riportando nella media del periodo (Fig.2)
Hai voglia a cercare incendi in giro per il Mediterraneo, caro Rescue Team…
Previsioni per la settimana
Martedì
Ampie schiarite al Nord e regioni centrali tirreniche. Instabile sulle regioni centrali adriatiche con rovesci diffusi che dalle Marche si sposteranno rapidamente in direzione dell’Abruzzo e della Puglia settentrionale. Nuvolosità irregolare sulle restanti regioni meridionali in assenza di precipitazioni di rilievo.
Temperature in diminuzione al Sud. Ventilazione vivace di maestrale.
Mercoledì generali condizioni di tempo soleggiato su tutte le regioni con addensamenti nelle zone interne e montuose associati a qualche locale debole rovescio.
Temperature generalmente stazionarie. Ventilazione moderata di maestrale.
Giovedì generali condizioni di tempo stabile e soleggiato con attenuazione dell’instabilità pomeridiana sui rilievi e nelle zone interne.
Temperature in lieve aumento. Ventilazione sempre di maestrale in graduale attenuazione.
Venerdì nuvolosità irregolare al Nord con qualche rovescio sparso dal pomeriggio a ridosso dei rilievi e sui settori orientali. Soleggiato sulle restanti regioni.
Temperature in diminuzione al Nord, in lieve aumento al Centro-Sud. Ventilazione in prevalenza debole, ultimi refoli di maestrale sullo Ionio e libeccio in rinforzo su Mar Ligure e alto Tirreno.
Sabato instabile al Nord con rovesci e temporali sparsi. Variabilità al Centro con qualche piovasco sulla Versilia, sereno al Sud. Domenica sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo passaggi nuvolosi lungo i versanti adriatici.
Temperature in diminuzione, più avvertita lungo i versanti adriatici. Torna a soffiare il maestrale, vivace su tutti i bacini.