Le Previsioni di CM – 5/11 Settembre 2022

Questa rubrica è a cura di Flavio

——————————————————–

Analisi sinottica

Un vasto vortice è in azione a SW delle isole britanniche, incalzato più ad ovest dal ciclone tropicale Danielle. Più ad est, sul Mediterraneo agisce il promontorio anticiclonico africano innescato proprio dall’azione del vortice atlantico. Una cellula anticiclonica staziona tra la Groenlandia e la Scandinavia, dirottando sul suo bordo orientale aria fresca diretta verso la Russia europea e l’Ucraina. Sul bacino centrale dell’Artico prevalgono condizioni depressionarie con cieli nuvolosi e nevicate diffuse: la breve stagione del disgelo si avvia ormai alla conclusione, con i ghiacci artici che si avviano a registrare un minimo stagionale di estensione tra i più alti degli ultimi 20 anni (ne riparleremo).

All’inizio della settimana il vortice atlantico si sposterà in senso zonale colmandosi progressivamente, ma comunque influenzando le condizioni del tempo sull’Italia settentrionale, per poi lasciare il posto ad un letto di correnti tese occidentali che caratterizzeranno la seconda parte della settimana. La persistenza dell’anticiclone scandinavo, e la sua tendenza ad assumere progressivamente caratteristiche termiche, sembrano preparare il terreno per un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche sul Mediterraneo all’inizio della prossima settimana, con un possibile passaggio perturbato di stampo autunnale. Ne riparleremo.

La settimana vedrà cieli nuvolosi e opportunità per precipitazioni sparse al Centro-Nord, e una generale stabilizzazione delle condizioni atmosferiche nella seconda parte della settimana. Prevalenza di schiarite sulle regioni meridionali e persistenza del caldo sulle isole maggiori fino alla giornata di Venerdì.

Consigli per il Rescue Team

Non parlare dell’Artico.

“Fenomeni estremi” al Nord a inizio settimana, caldo “estremo” sulle isole maggiori.

Previsioni per la settimana

Lunedì generali condizioni di bel tempo su tutto il Paese, salvo annuvolamenti pomeridiani sulla regione alpina associati a qualche isolato piovasco.

Temperature in lieve aumento. Tramontana moderata su basso Adriatico e Ionio.

Martedì

Graduale aumento della nuvolosità al Nord con i primi temporali sparsi dalla serata. Parzialmente nuvoloso al Centro, ampie schiarite al Sud.

Temperature stazionarie o in lieve aumento. Ventilazione debole di scirocco.

Mercoledì cieli nuvolosi al Nord con rovesci e temporali sparsi in Valpadana nelle prime ore del mattino, seguiti da una pausa nelle precipitazioni, e nuovo peggioramento del pomeriggio con rovesci e temporali che si intensificheranno dalla serata sui settori centro-occidentali. Cieli nuvolosi sulle regioni centrali tirreniche ma con precipitazioni soltanto sporadiche. Ampie schiarite sulle centrali adriatiche e al Meridione.

Temperature stazionarie. Ventilazione debole di scirocco.

Giovedì cieli chiusi e precipitazioni sparse al Nord e sulla Toscana, con rovesci e temporali in particolare sulle Prealpi lombarde e sulla Versilia, e miglioramento sui settori occidentali dal pomeriggio. Cieli nuvolosi sul resto delle regioni centrali, con qualche precipitazione sui versanti tirrenici. Generali condizioni di cielo sereno o parzialmente nuvoloso al Sud.

Temperature in ulteriore aumento sulle isole maggiori. Ventilazione vivace di scirocco su tutti i bacini.

Venerdì cieli nuvolosi sulla Valpadana centro-orientale e a ridosso dei contrafforti appenninici esposti a ovest, con qualche debole precipitazione sparsa. Ampie schiarite sul resto del Paese.

Temperature in decisa diminuzione al Nord. Venti moderati di ponente, resiste lo scirocco su Ionio e basso Adriatico.

Sabato passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite al Nord. Cieli nuvolosi sui versanti tirrenici con sporadici piovaschi sui versanti appenninici esposti. Prevalenza di schiarite altrove. Domenica nuvolosità irregolare al Sud con qualche rovescio sparso. Prevalenza di tempo soleggiato altrove, con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali dalla serata.

Temperature in sensibile diminuzione al Centro e al Sud. Ventilazione di ponente in graduale attenuazione.Facebooktwitterlinkedinmail