Le Previsioni di CM – 6/12 Ottobre 2025

Questa rubrica è a cura di Flavio  ——————————————————–

Analisi sinottica

Una ondulazione atlantica transita in queste ore sul Mediterraneo centrale, sospinta a sua volta verso levante per l’avanzamento in senso zonale del promontorio nordafricano in azione tra il Sahara occidentale e la penisola iberica. Il flusso principale si articola in un vasto centro depressionario con minimo a nord dell’Islanda, sullo stretto di Danimarca. Sulla Russia persiste una cellula anticiclonica (Fig.1).

Nel corso della settimana il promontorio iberico avanzerà verso il Mediterraneo centrale ma a sua volta si indebolirà per il passaggio di una nuova debole ondulazione atlantica che nel suo spostamento dal Golfo di Guascogna al Mediterraneo lascerà in eredità una debole area di divergenza disposta con asse SW-NE tra il Mediterraneo occidentale e quello orientale.

Con queste premesse siamo attesi da una settimana caratterizzata da una progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche e dalla possibilità di un peggioramento sul finire del periodo ad iniziare dalle isole maggiori per la crescente influenza di una circolazione depressionaria che dal Mediterraneo occidentale proverà a muovere faticosamente in direzione della penisola italiana.

Consigli per il Rescue Team

Il maltempo, il freddo quasi invernale e le nevicate precocissime che hanno interessato l’Appennino hanno lasciato il segno nello stato d’animo già molto provato del Rescue Team.

La speranza è che qualche rimonta anticiclonica benevola porti un po’ di tepore, magari in risposta all’avanzamento di qualche ondulazione atlantica, giusto per poter gridare al caldo fuori stagione dopo tanta anomalia negativa…

Cercasi ottobrata disperatamente.

Previsioni per la settimana

Lunedì ampie schiarite al Nord e al Centro. Migliora anche al Meridione dopo gli ultimi residui piovaschi al primo mattino sulle regioni ioniche.

Temperature in aumento al Nord e al Centro nei valori massimi, specie sul Nordovest complice il favonio. Ventilazione settentrionale, vivace sui bacini meridionali con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

Martedì generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al Nord e al Centro. Nuvolosità variabile al Meridione con ampie schiarite.

Temperature in ulteriore lieve aumento nei valori massimi al Nord, in diminuzione al Meridione. Ventilazione settentrionale, sostenuta su basso Adriatico e Ionio.

Mercoledì generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al Nord e al Centro con qualche foschia e bruma mattutina sulla Pianura Padana e valli del Centro. Prevalenza di tempo soleggiato anche al Meridione con passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite sulle regioni ioniche e meridionali adriatiche.

Temperature generalmente stazionarie. Grecale vivace sui bacini settentrionali. Ventilazione di maestrale in graduale attenuazione anche sulle regioni meridionali.

Giovedì generali condizioni di stabilità su tutte le regioni, salvo passaggi nuvolosi alti e sottili sulle regioni centrali peninsulari e annuvolamenti sulla Sardegna, localmente anche intensi e con qualche debole isolata precipitazione associata. Foschie nelle ore più fredde sulla Pianura Padana e nelle valli e zone interne del Centro.

Temperature stazionarie o in lieve aumento al Centro-Sud. Venti deboli, qualche refolo di maestrale sul basso Adriatico.

Venerdì annuvolamenti tra Sardegna e Sicilia occidentale associati a locali piovaschi. Generali condizioni di tempo stabile su tutte le altre regioni, con cieli in prevalenza sgombri da nubi al Nord e parzialmente nuvolosi sulle regioni centrali e meridionali. Ancora foschie nelle ore più fredde sulla Pianura Padana.

Temperature stazionarie. Si attiva il levante su canali di Sicilia e Sardegna, qualche refolo di maestrale sul basso Adriatico.

Sabato e Domenica irregolarmente nuvoloso tra Sardegna e Sicilia con associate precipitazioni sparse. Generalmente sereno o parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni. Foschie e locali banchi di nebbia su Pianura Padana e valli e zone interne del Centro.

Temperature generalmente stazionarie. Levante moderato su canali di Sicilia e Sardegna, maestrale vivace su Adriatico e Ionio.

Facebooktwitterlinkedinmail