
(TEMPOITALIA.IT) Nei prossimi giorni l’alta pressione proverà a tornare in sella riportando sole e clima più caldo su molte regioni italiane.
La fase, tipica dell’estate settembrina, sarà più evidente al Centro-Sud, mentre il Nord Italia resterà lambito da deboli impulsi di instabilità di origine atlantica.
Sole e caldo al Centro-Sud
Tra il 15 e il 20 del mese le regioni centro-meridionali faranno i conti con temperature oltre le medie stagionali. In particolare in Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia i termometri potranno toccare 30-31°C, con giornate ampiamente soleggiate e ventilazione per lo più debole o a regime di brezza.
- Picchi termici fino a 30-31°C nelle aree interne e pianeggianti.
- Stabilità atmosferica diffusa con cieli sereni o poco nuvolosi.
- Contesto ideale per ultime giornate dal sapore estivo.
Nord più esposto a variabilità
Sul Nord Italia persisterà una lieve esposizione a impulsi instabili atlantici che potranno portare nuvolosità variabile e qualche isolato rovescio soprattutto su Piemonte, Lombardia settentrionale e Trentino-Alto Adige. Nel complesso non sono attesi fenomeni intensi o diffusi e il tempo rimarrà in prevalenza discreto.
- Nubi irregolari sulle aree alpine e prealpine.
- Rovesci locali a evoluzione diurna, in rapido esaurimento.
- Temperature in linea o poco sopra la media del periodo.

Possibile svolta nella terza decade
La parentesi stabile potrebbe durare solo pochi giorni. Le proiezioni a medio termine segnalano l’ingresso di una saccatura atlantica nella terza decade di settembre, con un fronte associato in grado di riportare precipitazioni diffuse al Nord e su parte del Centro.
Le aree più esposte sarebbero Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e, in parte, Toscana, Umbria e Marche. In tale scenario è atteso un calo termico generalizzato e un progressivo ritorno a condizioni autunnali. Al Sud i valori potrebbero rimanere più alti, specie tra Calabria e Sicilia, dove non è raro sperimentare caldo anche a ottobre.
Conclusioni: un settembre dinamico
Il mese conferma la sua natura dinamica: un intervallo stabile con sole e caldo al Centro-Sud, variabilità al Nord e, successivamente, la possibile irruzione di una saccatura atlantica capace di imprimere la spinta verso l’autunno. Fino ad allora, l’estate settembrina regalerà ancora qualche giorno dal sapore pienamente estivo.
Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (TEMPOITALIA.IT)
L’Estate Settembrina sarà breve: l’Atlantico ‘spinge’ l’AUTUNNO verso l’Italia