
(TEMPOITALIA.IT) A Medellín, nel cuore della Colombia, un ambizioso piano di rinaturalizzazione urbana sta attirando l’attenzione della comunità internazionale per la sua capacità di ridurre in maniera misurabile il fenomeno dell’isola di calore. Dal 2016, sotto la guida del sindaco Federico Andrés Gutiérrez, la città ha avviato un vasto intervento ambientale trasformando arterie stradali, quartieri e aree densamente edificate in veri corridoi ecologici.
Il progetto ha visto nascere 33 corridoi verdi che si estendono per circa 77.000 m², collegando colline, parchi, ruscelli e strade alberate in una rete continua di vegetazione. Sono state messe a dimora oltre 300.000 piante, tra cui 8.800 alberi e palme, scelte con criteri di resistenza climatica e capacità di fornire ombra, filtrare l’aria e ospitare fauna selvatica. Il recupero della biodiversità è stato evidente, con il ritorno di farfalle, uccelli e pipistrelli, specie fondamentali per l’impollinazione e la dispersione dei semi.
Oltre al verde, la città ha introdotto pavimentazioni permeabili e traspiranti, sostituendo ampie superfici asfaltate con materiali che favoriscono il drenaggio e riducono l’accumulo di calore. Marciapiedi più ampi, piste ciclabili, panchine e aiuole fiorite hanno trasformato spazi anonimi in aree vivibili, incentivando la mobilità sostenibile e la socialità di quartiere.
Fondamentale è stato il coinvolgimento della cittadinanza: oltre 150 persone provenienti da contesti sociali fragili sono state formate come giardinieri e tecnici, garantendo la manutenzione quotidiana dei corridoi verdi e creando nuove opportunità lavorative.
Le rilevazioni meteo hanno confermato un abbassamento della temperatura media urbana di 2-3°C nelle zone interessate, con benefici diretti sulla salute pubblica, sulla qualità dell’aria – grazie alla riduzione di PM10 e NO₂ – e sul minor uso di climatizzatori. Questi risultati sono valsi a Medellín il prestigioso premio internazionale “Cooling by Nature” degli Ashden Awards nel 2019, riconoscendola come esempio globale di adattamento climatico basato sulla natura.
Il modello, grazie alla sua combinazione di interventi ecologici e partecipazione attiva dei cittadini, viene oggi studiato come riferimento per altre metropoli che affrontano sfide legate al surriscaldamento urbano e ai cambiamenti climatici. (TEMPOITALIA.IT)
Medellín, Colombia il verde che abbatte il caldo urbano di 3°C