(TEMPOITALIA.IT) Il passaggio perturbato di metà settimana lascerà solo una breve finestra di stabilità prima dell’arrivo di nuovi rovesci: proiezioni aggiornate indicano infatti una rapida perturbazione atlantica pronta a inserirsi nel fine settimana, con effetti più marcati su Nord-Est e alto Adriatico. Secondo l’elaborazione GFS, l’anticiclone fatica a mantenere il controllo del Mediterraneo, permettendo infiltrazioni umide che tra domenica e lunedì potrebbero riportare temporali e un moderato calo termico al Nord Italia.
Difficoltà dell’alta pressione
Il promontorio subtropicale, già messo sotto pressione dalla saccatura di metà settimana, mostra nuovi segni di cedimento. Correnti più fresche in quota provenienti da ovest e nord trovano varchi sull’Italia, predisponendo condizioni favorevoli alla genesi di precipitazioni. L’instabilità tende a organizzarsi proprio tra il 14 e 15 settembre, quando la veloce onda depressionaria andrà a sfiorare l’Italia nord-orientale.
Aree maggiormente esposte
Le simulazioni puntano su un coinvolgimento principalmente delle regioni di Nord-Est: Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna, con qualche rovescio fin su alta Lombardia e alto Piemonte. Da non escludere il coinvoglimento di altre regioni, con piogge più diffuse su Nord-Ovest, Umbria e Toscana, e lungo un po’ tutto il versante adriatico.
Risvolti sul quadro atmosferico
L’ennesimo impulso instabile di questo mese di settembre, evidenzia la difficoltà dell’alta pressione di stabilirsi in maniera solida sull’Italia. Abbiamo spesso osservato come i modelli matematici tendano inizialmente ad esagerare la potenza e la durata delle rimonte anticicloniche, per poi far apparire, abbastanza improvvisamente, peggioramenti non previsti in precedenza. Non è da escludere che anche nella seconda metà del mese, l’attuale lungo periodo di meteo stabile previsto, venga fortemente ridimensionato.
Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: 14 e 15 settembre di nuovo temporali forti, alta pressione KO