Meteo Agosto 2025: Anticiclone Africano dominante, quando si cambia

(TEMPOITALIA.IT) La fase calda avanza con decisione sull’Italia. Il ritorno dell’Alta Pressione subtropicale ha cancellato i timidi segnali di cedimento stagionale che si erano avvertiti a fine Luglio e sta riportando valori termici mediamente di 5 °C superiori alle medie, ma localmente fino a 10 °C. L’Estate non arretra: i termometri restano elevati, l’afa cresce e i pochi temporali di montagna non cambiano il quadro generale.

 

L’ultima parte di Luglio aveva alimentato speranze di un precoce rallentamento estivo, complice un rapido passaggio di correnti più fresche. Quelle speranze si sono rivelate premature. L’attuale assetto barico vede un ampio promontorio di Alta Pressione di origine sahariana che si estende su tutto il Mediterraneo, comprimendo l’aria e alzando le temperature. Il risultato è chiaro: cielo sereno e temperature che iviaggiano stabilmente intorno ai 35 °C su gran parte d’Italia, con punte fino a 40 °C.

 

Altri segnali d’anomalia arrivano dalle temperature minime, con il netto aumento delle cosiddette notti tropicali. L’isola di calore urbana ritarda ulteriormente il rinfresco serale, con temperature che anche in piena notte possono non scendere mai sotto i 25 °C.

 

In molti si chiedono se ci sarà un cambio di marcia entro la fine del mese. Le simulazioni numeriche segnalano una graduale intensificazione dei contrasti atmosferici sull’Europa occidentale, dove depressioni atlantiche iniziano a svilupparsi fra Regno Unito e Francia. Tuttavia il promontorio subtropicale che avvolge la penisola rimane ancora robusto e devia questi impulsi verso latitudini più settentrionali. Solo un indebolimento più marcato del campo di Alta Pressione potrebbe consentire l’ingresso di aria meno calda, ipotesi che attualmente si colloca tra il 20 e il 25 Agosto.

 

Nel frattempo, Agosto continua a comportarsi da pieno mese estivo. I temporali che si formano sui rilievi, specialmente lungo Alpi e Appennini, restano confinati a fasce orarie pomeridiane e non incidono sulle temperature in pianura. Il bilancio termico resta quindi positivo, con surplus diffuso e nuovo accumulo di calore al suolo.

 

La tendenza dominata dal promontorio subtropicale conferma che l’Estate è tutt’altro che conclusa. Fino a quando la struttura anticiclonica manterrà questa estensione, il caldo rimarrà la variabile principale del meteo italiano, accompagnato da afa e solo locali episodi piovosi sui monti. Solo un’eventuale accelerazione delle depressioni atlantiche potrà aprire la porta a una discesa termica più significativa, ma per ora la prospettiva resta lontana.

 

Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato i dati di ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo Agosto 2025: Anticiclone Africano dominante, quando si cambia