
(TEMPOITALIA.IT) Venerdì 25 luglio, il servizio meteo dell’Aeronautica Militare ha emesso l’ultimo bollettino mensile che copre il periodo compreso tra gli ultimi giorni di luglio e quasi tutto agosto.
Come indicato nella premessa di tale bollettino, le previsioni stagionali sfruttano simulazioni multiple del sistema atmosfera-oceano, combinando l’enorme mole di dati meteo-marini elaborata da supercalcolatori coadiuvati dall’esperienza e dall’interpretazione di professionisti del settore. Ne scaturisce un quadro probabilistico che non descrive il meteo puntuale di una singola località, bensì lo scostamento delle grandi variabili atmosferiche rispetto ai valori climatologici.
Pertanto, questo bollettino non ha la funzione di predire il meteo di Roma, Milano o qualsiasi altra località il giorno di Ferragosto o qualsiasi altro giorno del prossimo mese, ma fornisce un’indicazione su cosa potremo attenderci di massima: grandi ondate di caldo, periodi piovosi, freschi o semplicemente in linea con la climatologia stagionale. Vediamo, dunque, a cosa potremmo andare incontro durante il prossimo mese.
Fine luglio e inizio agosto
Tra la fine di Luglio e i primi giorni di Agosto la Penisola verrà lambita da una moderata onda a curvatura ciclonica, che trascinerà aria più fredda dal Nord Europa. In simili condizioni le piogge tenderanno a superare la media su Emilia-Romagna e sull’intero Centro-Sud, mentre sulle Alpi resteranno inferiori al consueto, avvicinandosi alla norma sul resto del Nord. Le temperature tenderanno a scendere un po’ su tutta Italia.
Seconda settimana di agosto
Il meteo si ristabilirà grazie a una moderata espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso l’Italia, garanzia di cieli più stabili e di aria meno umida. Le precipitazioni saranno in linea con la climatologia della prima decade di Agosto, o inferiori al Sud. Le temperature torneranno in media al Sud e su Sardegna, Lazio, Abruzzo e fascia alpina, mantenendosi lievemente sotto la norma sulle restanti regioni.
Settimana di Ferragosto
Fra l’11 e il 17 Agosto l’alta pressione tornerà con più decisione soprattutto al Centro-Nord, con un conseguente calo dell’attività convettiva. Le piogge saranno scarse, mentre le temperature si attesteranno attorno alla media o lievemente sopra.
Ultima frazione mensile
Tra il 17 e il 24 del mese l’anomalia di alta pressione tenderà ad affievolirsi; le piogge si manterranno intorno ai valori tipici o leggermente al di sotto. Le temperature mostreranno invece un’anomalia positiva, più netta lungo le regioni occidentali, dalla Liguria alla Sardegna, preludio a una possibile nuova espansione subtropicale sul finire dell’estate climatologica.
Commento conclusivo
Dal bollettino emesso dall’Aeronautica Militare si può dedurre che il mese di Agosto si discosterà poco dalla norma climatologica. A un inizio più instabile e fresco, farà seguito, dalla metà del mese, a una ripresa dell’alta pressione, inizialmente grazie all’espansione di un promontorio azzorriano, in seguito, forse, con il ritorno di un più convinto contributo subtropicale continentale, che potrebbe avere però una traiettoria differente rispetto a quella di luglio e andare a interessare maggiormente anche il Nord-Ovest, rimasto ai margini del caldo più feroce durante l’ultimo mese, e meno il Sud.
Credit: Servizio meteo dell’Aeronautica Militare (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: Agosto per l’Aeronautica Militare, l’Estate si riprende la scena