Meteo: alluvioni nel Week-End? Il ciclone non promette nulla di buono

Ottobre 19, 2024 Off Di miometeo

Il maltempo sta premendo sull’acceleratore su molte regioni, soprattutto al Sud, a causa di un ciclone stazionante sul basso Tirreno. Questo ciclone, ampiamente preannunciato nei giorni scorsi, continuerà a fare la voce grossa almeno fino a martedì su regioni come Sicilia, Calabria e Basilicata, mentre sul resto della penisola ci sarà un graduale miglioramento a partire da lunedì.

 

Nel corso di questa domenica, il maltempo si accanirà in particolare sulle regioni del Sud a causa della risalita di vasti sistemi temporaleschi dal Mar Ionio e dal Canale di Sicilia. Si tratta di ampi temporali legati al ciclone, il cui centro barico è situato sul basso Tirreno, poco al largo della Sicilia settentrionale. Questo ciclone richiama aria estremamente umida e instabile da sud-est, che attraverso i venti di scirocco si dirige verso le coste ioniche del meridione. Questi venti umidissimi e instabili vanno a contrastare l’aria più fresca proveniente da ovest, e da questo scontro nascono imponenti temporali che dal Mar Ionio si dirigono sulle regioni ioniche tra Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata.

 

Piogge intense e rischio idrogeologico

Già da diverse ore imperversano forti piogge sui versanti ionici del Sud, tanto che in diverse località sono stati abbondantemente superati i 100 mm di accumulo. Tutta questa pioggia sta bagnando territori fortemente colpiti dalla siccità nell’ultimo anno, ragion per cui i temporali o i nubifragi improvvisi non vanno sottovalutati, poiché precipitano su terreni aridi e resi impermeabili dalla siccità. Insomma, si passa letteralmente da un estremo all’altro, ovvero dalla siccità al rischio di nubifragi e fenomeni estremi.

 

Altre fortissime piogge arriveranno nel corso di questa domenica, soprattutto sulla Calabria ionica e sulla Basilicata, dove ci aspettiamo accumuli di pioggia esorbitanti, localmente superiori ai 150 mm, specialmente in Appennino. Piogge e rovesci saranno possibili anche sulla Sicilia e sulla Puglia, ma la situazione più insidiosa è prevista tra il Metapontino e il Cosentino ionico, dove i temporali risulteranno persistenti per gran parte della giornata.

Meteo: alluvioni nel Week-End? Il ciclone non promette nulla di buono