Meteo: Arriva un CICLONE inatteso, le previsioni non sono buone

Un’insidiosa depressione potrebbe interrompere l’attuale alta pressione di origine nordafricana, portando con sé precipitazioni e aria più fresca. Questa eventualità, già prevista da alcuni giorni, sembra ora assumere i contorni di un potenziale ciclone, capace di causare disagi in diverse aree del paese.

Un ciclone proveniente dall’est

Una massa d’aria fresca, proveniente dal nord-est dell’Europa, si dirigerà verso il Mar Ionio all’inizio della settimana e potrebbe persistere per un periodo prolungato, forse per la maggior parte della settimana successiva. Questa massa d’aria, entrando in contatto con le acque calde del Mar Ionio – ricordiamo che siamo alla fine dell’estate – potrebbe generare una bassa pressione particolarmente intensa, che potrebbe evolvere in un ciclone dalle caratteristiche simili a quelle tropicali.

Dubbi sul ciclone simil-tropicale

Allo stato attuale, è difficile stabilire con certezza se si svilupperà effettivamente un ciclone di queste caratteristiche. Tuttavia, è certo che alcune regioni italiane dovranno prepararsi ad affrontare un’importante ondata di maltempo.

Fenomeni intensi previsti in alcune regioni

Secondo le ultime previsioni, sembra che questo ciclone rimarrà stazionario nel Mar Ionio, al largo delle coste di Calabria e Sicilia, almeno fino a venerdì prossimo, causando un’incessante ondata di maltempo al sud. Le regioni più colpite saranno probabilmente Calabria e Sicilia, dove il rischio di piogge intense, temporali e nubifragi aumenta con il passare delle ore. Le aree più esposte sono quelle della Calabria ionica, tra il crotonese, il catanzarese, il reggino, lo Stretto di Messina e la Sicilia orientale, in particolare nelle province di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa. In queste zone, potrebbero verificarsi piogge intense, in particolare tra mercoledì e venerdì.

Questo fenomeno sarà accompagnato da venti sostenuti settentrionali, che porteranno un clima più fresco in tutto il meridione e il medio Basso Adriatico. Escludendo l’estremo sud, ovvero Calabria e Sicilia, dove le condizioni saranno molto instabili, nel resto d’Italia avremo prevalentemente tempo stabile, soprattutto al Nord e nel medio Alto Tirreno, dove il sole predomina.

Dal punto di vista termico, ci sarà maggior calore nel settentrione e sulla costa tirrenica settentrionale, mentre le regioni del Medio Basso Adriatico risentiranno della massa d’aria più fredda, registrando temperature decisamente più basse, anche al di sotto delle medie stagionali.

Continuate a seguirci per gli aggiornamenti, poiché le previsioni meteo relative a questi complessi cicloni provenienti dall’Est sono intrinsecamente complesse e potrebbero subire variazioni.

Meteo: Arriva un CICLONE inatteso, le previsioni non sono buone