
E’ arrivato l’autunno in Calabria; la regione è ora interessata da una circolazione di aria umida ed instabile responsabile di piogge e temporali a carattere irregolare. Martedì 26 settembre sarà raggiunto l’apice di questa fase di maltempo quando, su gran parte della regione, sono attesi fenomeni. In particolare saranno i settori dell’alto Ionio cosentino e del crotonese ad essere maggiormente interessati da precipitazioni di forte intensità, specie a ridosso dei rilevi della Sila dove sono attesi gli accumuli più abbondanti. Possibili picchi fino a 60-80mm!
Le temperature subiranno un’ulteriore diminuzione, massime non superiori ai 24°C. I venti soffieranno da Grecale con intensità moderata.
Mercoledì la circolazione ciclonica allenterà la sua presa; avremo ancora qualche pioggia o rovescio tra notte e primo mattino ma poi le condizioni andranno migliorando, in vista di un giovedì che vedrà la graduale affermazione dell’alta pressione. Le temperature in tal frangente subiranno un contenuto aumento. Per tutti i dettagli visita la sezione meteo in Calabria.