
Una delle più intense ondate di caldo
degli ultimi 30 anni, secondo il servizio meteo locale, affligge la
Grecia con temperature di molto sopra la media del periodo e punte
che hanno raggiunto i 47,1°C a Langadas nella giornata di martedì;
si tratta del secondo valore più alto dopo quello di 47,5°C del
2007. Gran caldo anche ad Atene; la stazione del vecchio aeroporto ha
raggiunto i +43°C, probabilmente un record; ma sono elevate anche le
temperature minime su diverse località di Grecia e Creta con punte
ben superiori ai 32°C.

L’Efi del modello Ecmwf mette in
evidenza come l’ondata di caldo che sta interessando il Mediterraneo
è insolita ma anche estrema per la Grecia e la Turchia. Questa
situazione dovrebbe proseguire anche nei prossimi giorni.
Il grande caldo ed il clima secco
alimentano i devastanti incendi che continuano ad interessare molte
aree della Grecia, una situazione che ha costretto all’evacuazione di
centinaia di famiglie nei pressi di Atene; diverse abitazioni sono
state distrutte. Almeno 500 vigili del fuoco sono impegnati nello
spegnimento delle fiamme che divampano da giorni. Gli incendi
interessano anche Peloponneso e l’Isola di Rodi. Assieme alla Grecia
ci sono anche Algeria, Italia, Balcani e Turchia che fronteggiano gli
incendi; l’area del Mediterraneo e del Nord Africa risentono del
flusso di aria molto calda sahariana.
