Meteo, cambio di circolazione confermato: crollo della temperatura e forte maltempo, tutti i dettagli

(TEMPOITALIA.IT) L’anticiclone con massimi sul Regno Unito monopolizza ancora una larga parte dell’Europa e mantiene condizioni di caldo anomalo, ma la fase è agli sgoccioli: all’inizio della prossima settimana inizierà a essere eroso da correnti più fresche in discesa dalla Scandinavia e dal flusso atlantico. Sull’Italia il cambiamento prenderà piede a metà settimana, quando tra il 20 e il 21 agosto un’ampia saccatura si distenderà dal settore baltico-scandinavo ai Paesi occidentali europei, coinvolgendo l’Italia con temporali anche intensi e successivo calo termico, più marcato al Nord. Il mare molto caldo fornirà ulteriore energia e aumenterà il rischio di grandinate e nubifragi. Il caldo potrà resistere in parte al Sud; l’estate rallenterà, ma non si chiuderà, con una fine del mese caratterizzata da scambi meridiani tra rimonte calde e nuove incursioni fresche.

 

Scenario generale: anticiclone in via di erosione

Il grande anticiclone con massimi sul Regno Unito continua a governare il meteo con un flusso di matrice subtropicale. La canicola durerà ancora poco, perché il campo di alta pressione inizierà a essere smantellato dalle medie latitudini europee: aria più fresca scenderà dalla Scandinavia e aggancerà il flusso atlantico, con graduale erosione dell’alta pressione.

 

Che cosa cambia tra 20 e 21 agosto

Sull’Italia il cambio prenderà piede un po’ dopo e il momento chiave sarà attorno alla metà della settimana. L’instabilità che si osserva in questi giorni è l’avvisaglia di una ampia saccatura che si distenderà dal comparto baltico-scandinavo verso l’ovest dell’Europa, andando a coinvolgere anche il Paese con correnti dapprima umide e instabili, poi più fresche.

 

Impatto su Italia e mari: temporali e possibili grandinate

Il territorio nazionale sarà conteso tra aria più fresca nordica e aria più calda afro-mediterranea. Il contrasto favorirà l’ingresso di un fronte perturbato nella parte centrale della settimana. Un vortice ciclonico potrà generarsi sui mari centro-settentrionali italiani e dare maggiore peso al peggioramento, fino a configurare una vera burrasca di fine estate. Il mare tornato molto caldo costituirà un surplus di energia per la convezione, con possibilità di grandinate e nubifragi.

 

Temperature e andamento della settimana

Le correnti fresche tenderanno a spodestare a più riprese la bolla africana e i termometri scenderanno, localmente anche al di sotto delle medie nelle aree più colpite dal maltempo. Il caldo potrà tuttavia mantenersi in parte al Sud, mentre al Nord e su parte del Centro il calo risulterà più evidente.

 

Prospettive di fine mese

L’estate rallenterà ma non sembra destinata a finire rapidamente. Le proiezioni per il finire di agosto vedono l’accentuarsi degli scambi meridiani, con alternanza tra rimonte d’aria calda e nuove incursioni perturbate con aria fresca.

 

Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo ICON, GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo, cambio di circolazione confermato: crollo della temperatura e forte maltempo, tutti i dettagli