
(TEMPOITALIA.IT) In quest’ultima decade di Luglio il meteo sull’Italia procede a doppia velocità. La spinta dell’anticiclone africano ha raggiunto l’apice al Sud e sulle due Isole Maggiori, mentre le regioni settentrionali sono lambite da correnti più fresche ed instabili d’origine atlantica che incentivano i temporali.
Le temperature si sono impennate molto in alto per correnti di provenienza sahariana. In Sicilia sull’entroterra si sono persino superati i 45 gradi. Quest’anticiclone proverà a resistere il più possibile, prima di arrendersi e battere in ritirata, ma la svolta non avverrà prima del fine settimana.
Il braccio di ferro fra l’anticiclone subtropicale e le infiltrazioni atlantiche si protrarrà per diversi giorni. L’affondo della saccatura sul Mediterraneo porterà poi alla fine del caldo su tutta Italia, ma il tutto si prolungherà più del previsto e ci vorrà pazienza prima del ricambio d’aria.
Un secondo picco di calore è previsto a cavallo fra Giovedì 24 e Venerdì 25 Luglio, sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. Le termiche in quota torneranno a salire fino a picchi di 28-29 gradi a circa 1500 metri d’altezza, che inevitabilmente si tramuteranno a livello del suolo in temperature sopra i 40 gradi.
Acuta crisi dell’Estate nel weekend per l’affondo di un vortice ciclonico
Negli stessi giorni il tempo si deteriorerà ulteriormente al Nord con l’anticiclone africano sempre più eroso dal pressing legato alla saccatura atlantica. I temporali saranno quindi i protagonisti anche sulle pianure, esaltati dal contrasto esplosivo dell’aria caldo umida afro mediterranea con i flussi oceanici.
Venerdì 25 sarà il momento in cui l’anticiclone sarà costretto ad arretrare, sotto la spinta di un fronte più incisivo dalla Francia. Questa perturbazione sarà legata ad un vortice secondario, che si scaverà tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure. Ne deriveranno forti temporali su tutto il Nord.
L’aria fresca inizierà a dilagare dalle Valle del Rodano per propagarsi gradualmente anche al Centro-Sud. Ci vorrà quindi pazienza, ma nel corso del weekend la burrasca nord-atlantica scaccerà la bolla sahariana. Le temperature resteranno alte all’estremo Sud sino alla giornata di Sabato 26, per poi crollare in picchiata.
L’Estate subirà una battuta d’arresto clamorosa, ma non è chiaro quanto potrà durare questa tregua. Alcune recenti proiezioni ipotizzano un ritorno dell’anticiclone africano e della canicola entro l’inizio di Agosto con una più rapida ripresa del meteo pienamente estivo. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: crolla l’anticiclone africano, ecco quando cambia tutto