
Il freddo invernale si fa sentire in Italia
L’Italia sta vivendo un periodo di freddo invernale a causa di correnti settentrionali che stanno interessando il Paese. Questo flusso di aria fredda sta portando temperature più basse del solito, con un picco previsto per mercoledì 10. Tuttavia, non si prevede un calo termico eccessivo, poiché la maggior parte dell’aria fredda rimarrà confinata oltre le Alpi e nei Balcani. L’Italia sarà quindi interessata solo marginalmente dal gelo che sta colpendo gran parte dell’Europa centro-settentrionale e i paesi orientali del continente.
Le notti gelide al Centro-Nord
Nella seconda metà della settimana, l’aria fredda inizierà a ritirarsi dall’Italia, grazie all’arrivo di un vortice ciclonico dalle Baleari che porterà aria più mite. Tuttavia, il flusso freddo si ritirerà gradualmente, mantenendo temperature rigide nei bassi strati. Di conseguenza, si prevedono gelate notturne più intense al Centro-Nord, soprattutto nelle aree dove il cielo sarà sgombro di nubi. Il freddo notturno sarà particolarmente intenso fino a venerdì, mentre durante il giorno si inizierà a notare un’inversione di tendenza nelle zone più soleggiate.
Un addolcimento delle temperature nel weekend
Il vero cambiamento climatico si manifesterà nel weekend, quando l’Italia sarà raggiunta da un anticiclone e da un cambio di circolazione atmosferica. L’aria fredda da nord inizierà a essere erosa da un flusso più mite e umido proveniente da sud-ovest. Le temperature dovrebbero quindi risalire, almeno al Centro-Sud, anche se questo nuovo flusso potrebbe anticipare l’arrivo di un nuovo impulso freddo dal Nord Europa. Tuttavia, gli effetti di questa discesa fredda potrebbero essere modesti e piuttosto marginali sull’Italia.
L’inverno in ritirata nella prossima settimana
Nel corso della prossima settimana, sembra profilarsi un cambio di circolazione più netto, con un’ulteriore svolta dell’inverno. Un flusso mite atlantico potrebbe infatti arrivare dalla Penisola Iberica e dominare la scena sul Mediterraneo e sull’Italia. L’inverno subirebbe così una nuova battuta d’arresto che potrebbe rivelarsi duratura. Il gelo, infatti, tenderebbe a essere spostato dalle medie latitudini europee, rimanendo confinato solo nelle nazioni settentrionali ed orientali del continente.
Un inverno meno rigido del previsto
Nonostante le correnti settentrionali abbiano portato un’ondata di freddo in Italia, il calo delle temperature non è stato particolarmente incisivo. L’Italia ha risentito solo marginalmente del gelo che ha colpito altre parti dell’Europa, e si prevede che le temperature inizino a risalire già nel weekend.
Le previsioni per il futuro
Le previsioni meteo indicano che l’inverno potrebbe subire una battuta d’arresto duratura, con un flusso mite atlantico che potrebbe prendere il sopravvento sul Mediterraneo e sull’Italia. Questo potrebbe significare un inverno meno rigido del previsto, con il gelo che rimane confinato nelle regioni settentrionali ed orientali del continente europeo.
In conclusione, l’Italia sta vivendo un periodo di freddo invernale, ma non così intenso come in altre parti dell’Europa. Le temperature sono destinate a risalire nel corso della prossima settimana, con l’inverno che potrebbe subire una battuta d’arresto duratura.
Meteo: crollano le temperature, aria fredda artica in Italia