
(TEMPOITALIA.IT) Le prossime giornate trascorreranno ancora sotto l’alta pressione subtropicale, con temperature elevate, afa e solo qualche temporale pomeridiano sui monti. Dopo il 20 agosto i modelli ECMWF e GFS prevedono però un affondo di aria nord-atlantica capace di ridurre il caldo prima al Nord e in seguito al Centro-Sud, portando rovesci più organizzati e un calo termico avvertibile.
Alta pressione meno compatta
L’anticiclone africano abbraccia l’Europa centro-meridionale da giorni, mantenendo tempo stabile e valori superiori alla media lungo le coste e sulle pianure italiane. La sua struttura in quota mostra però piccole debolezze, segno di un possibile cambio entro la terza decade d’agosto.
Caldo intenso fino al weekend di Ferragosto
Fino al 18 agosto la presenza dell’aria tropicale garantirà massime oltre i 35 °C in Val Padana, Toscana e localmente sulle isole maggiori. Nelle ore centrali, la combinazione tra calore accumulato e umidità crescente favorirà temporali di calore sulle Alpi e lungo la dorsale appenninica, con rapida esaurizione e nuovo soleggiamento.
Aria fresca in arrivo dopo il 20 agosto
Tra il 21 e il 23 agosto una saccatura nord-atlantica potrebbe spingersi dalla Francia verso l’Arco Alpino, erodendo il promontorio subtropicale. Il primo effetto atteso è un incremento dei temporali organizzati al Nord, accompagnato da un abbassamento delle temperature di diversi gradi. Il Centro-Sud resterebbe sotto l’influenza dell’anticiclone ancora per poche giornate, con l’instabilità che si estenderebbe a tutta la Penisola intorno al 25 agosto.
Rischio fenomeni intensi
L’energia termica immagazzinata in questo periodo e i contrasti con l’aria più fresca possono alimentare rovesci localmente forti, grandinate e downburst. Le aree più esposte saranno Alpi, Prealpi e settori di alta pianura, ma qualche temporale potrà raggiungere anche le zone tirreniche interne.
Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)