
(TEMPOITALIA.IT) Possiamo ormai confermare che a partire dalla metà della prossima settimana le temperature sul Centro-Nord Italia scenderanno drasticamente, persino sotto la media 1991-2020. Terminata questa fase più fresca, i modelli indicano il possibile ritorno dell’alta pressione africana con una seconda estate tra fine agosto e settembre, meno intensa ma diffusa, con massime intorno a 30 °C e qualche temporale a tratti. Il Centro Meteo Europeo vede precipitazioni sotto norma a settembre, quindi fenomeni pochi ma localmente intensi. In queste ore la calura è forte su molte aree, soprattutto su Centro-Nord, con picchi fino a 40 °C in città come Firenze e Roma, e 37 °C a Milano.
Refrigerio e valori sotto media
La settimana prossima ci sarà una rottura della stagione estiva: la temperatura scende e, specie sulle regioni centro-settentrionali, per alcuni giorni avremo valori anche inferiori alla media climatica 1991-2020, più calda, comunque, delle medie dei decenni precedenti (tra la media 1961-90 e quella 1991-2020 c’è oltre 1°C di differenza).
Dopo il calo termico, possibile seconda estate
Conclusa la fase più fresca, che potrebbe però avere una coda verso la fine di agosto, i principali modelli matematici, incluso quello europeo, indicano che potrebbe tornare una fase di alta pressione tra fine agosto e inizio settembre. Inizialmente, potrebbe essere di stampo prettamente azzorriano, per poi ricevere un più cospicuo contributo africano. Si prospetta un ritorno dell’estate, ma con caratteristiche ormai differenti rispetto a quella agostana.
Settembre tra estate e autunno meteorologico
L’estate più mite si manifesta di solito tra fine agosto e settembre. E quest’anno potrebbe andare davvero in questo modo. Dal 1° settembre inizia l’autunno meteorologico per convenzione internazionale, con anticipo rispetto a quello astronomico. In questo quadro avremo temperature piacevoli, con massime fino a 30 °C non solo su Centro e Sud Italia, ma anche al Nord, se l’alta pressione tornerà come indicato dalle elaborazioni a lungo termine.
Instabilità a tratti e mari coinvolti
A intervalli arriveranno impulsi freschi o oceanici in grado di innescare temporali, spesso inizialmente in mare e poi in estensione alle aree costiere. Non ci sarà quindi stabilità continua, caratteristica normale per settembre.
Piogge sotto la norma secondo il Centro Meteo Europeo
Il Centro Meteo Europeo prospetta un mese di settembre con precipitazioni sotto la norma: i fenomeni saranno in media scarsi, ma localmente intensi, come frequentemente avviene per i temporali. Nel complesso, settembre potrà scorrere con caratteristiche estive, quella estate che è mancata in parte nelle settimane precedenti.
Ore di luce e città d’arte
Uno svantaggio di settembre è la riduzione delle ore di luce rispetto ad agosto. Chi sceglie di effettuare le vacanze a settembre trova un clima favorevole, soprattutto nelle località di mare, ma anche per visitare le città d’arte, con temperature meno estreme rispetto ad agosto, ma deve fare i conti con una luminosità in deciso calo.
Settembre utile anche per chi rientra al lavoro
Un settembre estivo è positivo anche per chi rientra al lavoro, perché avremo diversi fine settimana con meteo favorevole. Chi vive vicino al mare potrà tornare in spiaggia; chi resta in città avrà molte attività possibili grazie alle buone condizioni meteo.
Credit: l’articolo è stato redatto su analisi principalmente dei dati di ECMWF e CFS del NOAA. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo, dopo il refrigerio di fine Agosto: a Settembre l’Estate che ci piace