
(TEMPOITALIA.IT) L’anticiclone africano, protagonista delle ultime settimane, sta cedendo il passo: i temporali di calore tornati a ridosso di Ferragosto anticipano un cambio di circolazione che, stando a GFS e ECMWF, porterà aria più fresca dal Nord Europa e temperature sotto la media tra 19 e 20 agosto.
Fine dell’estate africana
Sul piano meteorologico l’estate si conclude il 31 agosto, ma l’ondata di calore di origine subtropicale sta terminando in anticipo. Il promontorio, indebolito in quota, permette all’aria calda e umida dei bassi strati di salire verso l’alto generando enormi cumulonembi che alimentano temporali e rovesci sempre più frequenti; un segnale che l’assetto barico sta mutando in modo stabile.
Correnti fresche in arrivo
Dalla prossima settimana un flusso diretto dall’Atlantico settentrionale aggirerà l’ostacolo subtropicale e raggiungerà lo Stivale. L’afflusso abbasserà la quota dello zero termico, riducendo l’energia a disposizione delle bolle calde e riportando i valori massimi delle temperature su punte più consoni alla media del periodo.
Caldo africano in ritiro graduale
La situazione meteo prevista tra il 19 e il 23 agosto mostra le temperature scendere sotto la norma in molte aree interne del Centro-Nord. Al Sud, nonostante qualche possibile vampata su Sicilia e Sardegna, l’alta pressione subtropicale non riuscirà a reimporsi con la forza delle scorse settimane, lasciando spazio a giornate pienamente estive ma senza l’afa opprimente sperimentata finora.
Prospettive fino a fine agosto
Gli scenari a medio termine indicano il protrarsi di condizioni più vivibili su tutto il Paese. Potranno alternarsi fasi assolate a impulsi instabili, ma l’alta africana, depotenziata, difficilmente tornerà a dominare. La parte finale di agosto dovrebbe così consegnare un clima tipico della stagione, con temperature diurne più gradevoli e serate fresche, segnando la chiusura dell’estate africana sul nostro territorio. Ma potrebbe anche portare un secondo e più intenso peggioramento attorno al 25 agosto, che potrebbe segnare non solo la fine dell’estate africana, ma infliggere un colpo quasi mortale all’estate tout court.
Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato i dati di ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo, Estate Africana 2025: addio imminente al grande caldo