
(TEMPOITALIA.IT) Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo stanno diventando sempre più chiari: lunedì 24 novembre potrebbe portare nevicate fino al piano su diverse zone del Nord Italia. Le condizioni atmosferiche sembrano infatti avvicinarsi a quelle dei classici episodi invernali capaci di imbiancare anche le città di pianura.
Dal gelo alla neve
Il weekend sarà fondamentale per capire cosa succederà a inizio settimana.
Mentre la perturbazione attuale scivolerà verso il Centro-Sud, il Nord rimarrà sotto un cielo limpido ma con aria molto fredda di origine artica. È proprio questa combinazione a far scattare un processo decisivo: l’irraggiamento notturno.
Quando le nuvole scompaiono e il vento si placa, il terreno libera il calore accumulato durante il giorno e le temperature crollano rapidamente, soprattutto in pianura e nelle valli. È un meccanismo che, tra sabato e domenica, farà scendere i valori ben sotto lo zero su molte regioni settentrionali.
Un cuscinetto gelido sulla Pianura Padana
Tra sabato notte e domenica mattina il freddo si radicherà nei bassi strati.
Il cielo sereno permetterà al suolo di raffreddarsi completamente e si formerà un vero cuscinetto di aria gelida, stabile su Piemonte, Lombardia, Emilia e Trentino Alto Adige.
È questo strato freddo, compatto e difficile da scalfire, che determinerà ciò che accadrà a inizio settimana.
Rischio neve!
Nelle prime ore di lunedì arriverà una nuova perturbazione atlantica.
L’aria umida e instabile di questo fronte scorrerà proprio sopra il cuscinetto gelido creato nei giorni precedenti e, quando succede questo, la neve può scendere anche dove di solito non arriva, cioè sulle zone pianeggianti della Val Padana.
Secondo gli ultimi aggiornamenti del modello GFS, Lombardia, Emilia e Trentino Alto Adige potrebbero essere le aree più coinvolte, con nevicate localmente intense e accumuli significativi.
Milano potrebbe rivedere la neve in città
Una delle novità più attese riguarda Milano. Le temperature nella giornata di lunedì saranno molto basse e faranno fatica a superare i 2–3°C. Con l’arrivo delle precipitazioni, la colonnina potrebbe scendere fino allo zero, permettendo una veloce nevicata in città, evento che non si vede spesso negli ultimi anni.
Con il passare delle ore, la perturbazione avanzerà verso Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. In queste zone la neve potrà raggiungere i fondovalle e molte località di bassa quota, mentre sulla parte orientale della Pianura Padana la situazione sarà più complessa: l’aria potrebbe non essere abbastanza fredda e non si esclude pioggia mista neve o fiocchi bagnati.
Lunedì 24 novembre, per concludere, sarà una giornata dinamica, fredda e molto invernale.
Cielo grigio, temperature rigide e nevicate fino a bassa quota renderanno l’inizio di settimana particolarmente movimentato per tutto il Nord Italia.
Il Centro e il Sud verranno raggiunti da un nuovo peggioramento, ma approfondiremo questo tema nei prossimi editoriali. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: freddo e neve Lunedì 24, fiocchi in pianura su queste regioni