Meteo: grandine, nubifragi, venti forti, ecco chi rischia dal Week-End

(TEMPOITALIA.IT) Il meteo di sabato 19 e domenica 20 luglio presenterà scenari contrastanti: da un lato il caldo africano continuerà a dominare tutto lo Stivale; dall’altro, al Nord, scoppieranno temporali davvero intensi, con rovesci, grandine e raffiche improvvise.

 

Al Centro-Sud e sulle isole il quadro è semplice: caldo robusto, afa e zero piogge. Sardegna, Sicilia, Puglia e Calabria resteranno arroventate con termometri attorno ai 38–40 °C, senza alcuna speranza di sollievo né temporale. Chi starà al centro del discorso sarà solo il caldo.

 

Caldo e anche altro al nord!

Nel frattempo, al Nord, un debole fronte proveniente dall’Atlantico cercherà di farsi strada nei due giorni clou. Sabato pomeriggio, le Alpi e le Prealpi saranno le prime a sentire la carica: in zone come Bolzano, Trento, Sondrio e Como, potranno formarsi celle temporalesche di una certa energia, pronte a scaricare pioggia intensa e chicchi di grandine.

 

Ancor più instabile domenica 20 luglio: in Lombardia e Piemonte i contrasti cresceranno, e l’aria calda farà da carburante per temporali violenti che potrebbero coinvolgere province come Milano, Bergamo, Brescia e Cuneo, portando piogge abbondanti e colpi di vento improvvisi. Rovesci anche in area veneta – tra Verona e Vicenza – e sull’Emilia occidentale, in particolare verso Piacenza.

 

Dietro a questo scenario c’è una dinamica chiara: il contrasto tra massa calda-umida presente in pianura e aria instabile e fresca in quota innesca la convezione, cioè la formazione di nubi cumuliformi capaci di trasformarsi in violenti temporali. Quelle correnti atlantiche, seppure deboli, inseriranno l’energia necessaria per dare il via a questi fenomeni

 

Questo significa che, mentre al Sud si continuerà a sudare senza interruzioni, con notti tropicali e afa che non dà tregua, al Nord vivremo alcuni momenti di sollievo: pioggia intensa, qualche grado in meno e aria più respirabile. Ma non illudiamoci: si tratta di episodi localizzati, non di un ribaltone del meteo. Dopo i temporali, il sole potrebbe riprendere il sopravvento già in serata, lasciando spazio a un’altra nottata calda.

 

Le analisi e le previsioni sono basate sulle informazioni provenienti dai principali global models, come ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e GFS (Global Forecast System). (TEMPOITALIA.IT)

Meteo: grandine, nubifragi, venti forti, ecco chi rischia dal Week-End