Meteo: improvviso STOP all’Estate, il giorno decisivo. Poi la ripresa, ma non sarà più come prima

(TEMPOITALIA.IT) L’Estate sta mostrando i primi segni di cedimento e nei prossimi giorni il caldo africano lascerà spazio a un peggioramento marcato, accompagnato da temporali diffusi e da un forte calo delle temperature. L’Italia si prepara a vivere una fase di instabilità atmosferica che inizierà dal Nord e si estenderà gradualmente anche al Centro e al Sud.

 

Il rallentamento dell’estate è ormai evidente dopo giornate caratterizzate da fenomeni temporaleschi pomeridiani che hanno segnalato la perdita di forza dell’alta pressione subtropicale. In questa nuova settimana, la situazione cambierà con decisione: un robusto anticiclone si consoliderà tra Islanda e Groenlandia, permettendo la discesa di una saccatura scandinava verso l’Europa centrale, portatrice di aria fredda.

 

Nel frattempo, un vortice atlantico avanzerà verso la Francia e andrà a unirsi al flusso scandinavo, determinando l’arrivo di una forte perturbazione che interesserà l’Italia a metà settimana. Il risultato sarà l’ingresso di correnti fresche instabili che porteranno un marcato peggioramento, inizialmente sulle regioni italiane settentrionali e la Toscana. Questo porterà un crollo termico generalizzato dopo due settimane di caldo intenso.

 

Il cambiamento decisivo prenderà corpo dal 20 agosto, sebbene già tra oggi (lunedì) e domani si osserverà un calo delle temperature, ancora contenuto ma sufficiente a ridurre l’afa. I temporali di martedì sera sulle pianure del Nord-Ovest anticiperanno l’arrivo della perturbazione francese, responsabile del netto calo termico su Nord e Toscana.

 

Il Sud Italia rimarrà inizialmente più ai margini, con temperature ancora molto alte per l’insistenza di correnti calde prefrontali. Solo entro venerdì 22 agosto anche le regioni meridionali, comprese quelle più estreme, verranno raggiunte dall’aria fresca, che metterà fine all’ondata di caldo africano.

 

Nelle zone più colpite da temporali e piogge le temperature potranno scendere anche al di sotto della media stagionale, segnando un duro colpo per l’Estate. Tuttavia, la stagione estiva non si potrà dire conclusa: l’ultima settimana di agosto potrebbe riportare nuovi episodi di caldo specie al Centro-Sud, mentre dalle più recenti elaborazioni sembra che il Nord Italia possa andare incontro a un lento degrado delle condizioni meteo estive, esposto anche nella parte finale del mese alle ondulazioni instabili provenienti dall’Atlantico.

 

Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo ICON, GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo: improvviso STOP all’Estate, il giorno decisivo. Poi la ripresa, ma non sarà più come prima