Meteo. Inondazioni in Nepal: perchè tanta pioggia? Ecco cosa è successo

Oltre 100 morti in Nepal per le inondazioni catastrofiche. Ma perchè tanta pioggia ? Meteorologicamente questi eventi sono il frutto della fusione ( non molto frequente) di un ciclone che si forma lungo la depressione monsonica  e una bassa pressione. Quando questo sistema ciclonico ha incontrato una bassa pressione sull’Uttar Pradesh, si è verificata la fusione Questo sistema combinato ha trasportato una grande quantità di umidità dal Mar Arabico verso l’entroterra. 

Questa dinamica richiama l’effetto Fujiwara, sebbene non in forma classica. In questo caso i due sistemi non hanno ruotato attorno a un centro comune ma si sono invece combinati, amplificando l’intensità del sistema atmosferico risultante.La fusione ha richiamato grandi quantità di umidità, portando a un sistema più potente che, spostandosi verso l’Himalaya, ha incontrato il sollevamento orografico. Quando l’aria umida è stata forzata a salire lungo le montagne, le precipitazioni si sono intensificate. La combinazione di questi fattori ha causato piogge estremamente abbondanti e prolungate. E’ possibile che le variazioni climatiche globali abbiano giocato un ruolo nel rendere il sistema più estremo.

© 3B Meteo