Meteo Italia: ciclone protagonista sino al weekend, poi verso scenari nuovi

Marzo 2, 2023 Off Di miometeo

L'evoluzione per la prossima settimana

METEO SINO ALL’8 MARZO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE

Il ciclone mediterraneo, che da giorni condiziona il meteo sull’Italia, si è portato sul Mar Tirreno e continua a causare diffuse condizioni d’instabilità. Le maggiori precipitazioni coinvolgono il Centro-Sud, mentre inizia a migliorare al Nord dopo la risalita di un ammasso perturbato che mercoledì ha portato nevicate fino in pianura sull’Emilia.

 

L'evoluzione per la prossima settimana

Vortice Polare in discesa sull’Europa e perturbazioni verso l’Italia

L’area ciclonica sfilerà molto lentamente verso levante, seguendo un’evoluzione piuttosto lenta che determinerà meteo ancora instabile su molte regioni. Il freddo tenderà lentamente a stemperarsi, con temperature in graduale risalita. Questa fase di marcata instabilità si protrarrà sin verso la fine della settimana, anche se sempre più limitata al Sud.

 

ALTRE PERTURBAZIONI LA PROSSIMA SETTIMANA

Tra sabato e domenica la circolazione depressionaria, peraltro indebolita, è prevista traslare dapprima verso lo Ionio e poi verso i Balcani. Di conseguenza avremo un contesto invernale e ancora instabile principalmente al Sud, con frequenti rovesci e neve sui rilievi in montagna. Sul resto d’Italia ci sarà un miglioramento e si affermeranno condizioni di tempo più stabile

 

Non è prevista alcuna fase soleggiata duratura, visto che una nuova perturbazione riporterà piogge sparse ad inizio settimana. Sembra peraltro configurarsi una grande novità legata alla riapertura della Porta Atlantica. Un’ampia depressione fredda affonderà verso il Centro-Nord Europa, mentre l’Italia risentirà di un richiamo di correnti perturbate più miti con associate piogge.

 

NEL DETTAGLIO

 

Venerdì 3 ampi spazi di sereno al Nord, con solo annuvolamenti irregolari sull’Emilia Romagna. Persistente instabilità al Centro-Sud, a causa del vortice ancora posizionato sul Tirreno. Non mancheranno piogge e rovesci intermittenti, anche occasionalmente di forte intensità su Sicilia e Calabria ionica. Non mancheranno spruzzate di neve in Appennino a partire dai 1000-1200 metri.

 

Sabato 4 l’instabilità continuerà ad interessare il Sud e le due Isole Maggiori, ma anche il medio versante adriatico con precipitazioni sparse sotto forma di rovescio. Più spazi soleggiati altrove. Altra neve cadrà sull’Appennino Centro-Meridionale dai 1200 metri.

 

Domenica 5 ulteriore generale miglioramento, con residua instabilità solo all’estremo Sud. Le temperature sono attese in generale aumento.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Rapido passaggio perturbato ad inizio settimana con qualche pioggia al Nord e sulle regioni tirreniche, con correnti che si disporranno da sud-ovest.

Meteo Italia: ciclone protagonista sino al weekend, poi verso scenari nuovi