
(TEMPOITALIA.IT) Una fase di marcata instabilità atmosferica si prepara a coinvolgere l’intera Italia: masse d’aria più fresca provenienti dalla Francia inizieranno a spingersi verso la Penisola già dalla prossima notte, con effetti evidenti soprattutto nella giornata di sabato. Le temperature caleranno, pur senza condizioni di freddo intenso, e sulle cime alpine tornerà a cadere la neve, che potrebbe spingersi localmente fino ai 2000 metri di quota, in particolare nella notte tra venerdì e sabato.
La domenica sarà caratterizzata da un parziale miglioramento, mentre da lunedì un nuovo fronte instabile porterà temporali diffusi soprattutto al Nord Italia. Nel frattempo, sul resto del Paese si farà strada l’influsso di aria calda di origine africana, capace di riportare una seconda fase di estate piena, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e sulle isole maggiori. Oggi, venerdì 29 agosto, nonostante i nubifragi e i temporali, sulle pianure orientali del Nord si sono comunque raggiunti valori prossimi ai 30 °C.
Sabato 30 agosto il Nord Italia sarà sotto cieli molto nuvolosi o coperti, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale. In serata si apriranno schiarite su Piemonte, Liguria e Lombardia, mentre sul resto delle regioni settentrionali i fenomeni proseguiranno. Alcuni temporali potranno risultare violenti, accompagnati da grandinate e raffiche di vento.
Nevicate attese sulle Alpi fino a 2000 metri. Al Centro e in Sardegna si prevede un cielo molto nuvoloso, con piogge e temporali localmente di forte intensità su Toscana e Lazio già dalla notte, in estensione a gran parte del territorio. La variabilità sarà maggiore sull’isola e lungo le coste adriatiche, ma l’instabilità resterà protagonista. Al Sud e in Sicilia, le ore iniziali della giornata vedranno temporali e rovesci soprattutto su Campania, Calabria tirrenica e nel settore settentrionale siculo. In serata si assisterà a un miglioramento generale. La discesa delle temperature sarà legata all’arrivo dell’aria più fresca dalla Francia.
Domenica 31 agosto il cielo si presenterà in genere variabile, con possibili temporali isolati su Liguria, Calabria tirrenica e sulle coste adriatiche tra Puglia, Molise e Abruzzo. Qualche fenomeno sparso sarà possibile anche lungo l’Appennino e a tratti sul Nord, ma nel complesso la giornata mostrerà segnali di miglioramento. Tuttavia, sul settore occidentale del Nord aumenterà nuovamente la nuvolosità in vista di un peggioramento successivo.
Lunedì 1° settembre sarà segnato da una nuova e forte instabilità al Nord, con temporali intensi e piogge diffuse che si estenderanno nel corso della giornata anche alla Toscana. Altrove il tempo resterà più stabile, seppur con tendenza a nubi in aumento su Toscana, Umbria e zone interne delle Marche, oltre che sul settore settentrionale della Sardegna. Dopo il calo del fine settimana, le temperature torneranno ad aumentare sensibilmente al Centro-Sud, in Sicilia e in Sardegna, riportando un clima pienamente estivo.
Tra martedì 2 e mercoledì 3 settembre la variabilità rimarrà protagonista al Nord, dove transiteranno nuovi fronti temporaleschi, a tratti di forte intensità. La giornata di martedì appare la più critica, ma anche mercoledì non mancheranno episodi instabili. Sul resto del Paese si rafforzerà invece l’alta pressione, con aria calda di matrice africana che si spingerà progressivamente verso nord. Le temperature risaliranno in maniera marcata, il clima diventerà afoso e le condizioni torneranno a ricordare una vera e propria fase di estate piena. Tuttavia, non è da escludere che qualche temporale sconfinante possa raggiungere la Toscana, i rilievi appenninici e in forma più occasionale anche la Sardegna centro-orientale.
Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF, e Global Forecast System del NOAA. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo Italia, tra temporali e aria africana: attesa neve sulle Alpi fino a 2000 metri