
Imminente ondata piogge, temporali e
neve a bassa quota per le regioni meridionali ad opera di un profondo
minimo di bassa pressione responsabile di una intensa ondata di
maltempo. Le regioni più coinvolte nella serata di venerdì, dopo la
Sardegna, saranno Campania, Basilicata e Calabria tirrenica; qui le
precipitazioni saranno intense ed abbondanti, veri e propri
nubifragi. Coinvolta anche la Sicilia settentrionale, entro la notte
sarà la volta di Molise e Puglia. L’aria fredda richiamata al
seguito del sistema nuvoloso porterà altresì neve abbondante sui
rilievi appenninici e fino a quote basse, intorno ai 300-400m.
Interessate città come Potenza, Isernia, Campobasso e Avellino. Ma
non sono da escludersi anche grandinate e neve tonda.
Ad accompagnare l’evoluzione del
ciclone mediterraneo, insolito per il periodo, ci saranno anche venti forti a rotazione
ciclonica con raffiche anche superiori agli 80-100 km/h con violente
mareggiate, specie tra Cilento e alta Calabria tirrenica.
Sabato il vortice si sarà portato
verso l’Adriatico rinnovando in particolare maltempo ancora al Sud e
sul medio versante Adriatico con piogge, rovesci intensi e nevicate
sui monti fino a quote basse. Soffieranno ancora venti forti attorno
al minimo che nella giornata di domenica andrà a fare letteralmente
landfall sulle Marche con precipitazioni anche nevose a quote molto
basse ( da confermare)
