
Il legame tra temperature marine elevate e fenomeni meteorologici estremi
Le previsioni meteo per l’autunno indicano una stagione che potrebbe avere delle ripercussioni significative se le temperature calde persistono. Questo concetto, già sottolineato in precedenti articoli, merita di essere ribadito. Non possiamo prevedere con certezza se un determinato giorno autunnale sarà piovoso o meno, a distanza di settimane. Le nostre analisi non sono previsioni meteorologiche, ma proiezioni a lungo termine. Parliamo di probabilità e rischio, non di certezza.
Un’estate molto calda: Settembre prosegue sulla stessa linea
Abbiamo osservato un’estate particolarmente calda, soprattutto nelle regioni del centro-sud, che hanno vissuto un mese di luglio devastante. Caldo estremo, siccità e incendi hanno caratterizzato il mese centrale dell’estate. Agosto ha proseguito con un anticiclone africano particolarmente invadente e soprattutto molto persistente. Le temperature superficiali continuano a salire, una circostanza che rappresenta una pessima notizia.
È noto che più energia termica è in gioco, maggiori sono i rischi (non le certezze!) di fenomeni meteorologici severi nelle settimane a venire.
Le acque superficiali sono surriscaldate
Questa è la vera cattiva notizia. Ciò implica il rilascio di energia termica sotto forma di calore per un periodo prolungato, anche quando le temperature settembrine non saranno più così elevate. Ovviamente, una singola perturbazione non sarà sufficiente per rimescolare le acque. Sappiamo che le masse d’acqua hanno un’inerzia termica molto più forte rispetto al suolo e alla terraferma, il che significa che si riscaldano e si raffreddano molto più lentamente rispetto alla terraferma.
Questo ha una conseguenza rilevante. Le perturbazioni che nei prossimi due mesi interesseranno il bacino del Mediterraneo dovranno fare i conti con molta energia in gioco. Questo potrebbe comportare un’elevata probabilità di fenomeni meteorologici di una certa intensità. Ovviamente, è impossibile prevedere ora dove e quando si verificheranno. Tuttavia, se queste sono le condizioni predisponenti, è facile intuire che potremmo affrontare un autunno con pericoli concreti. In altre parole, dovremmo tenere d’occhio i prossimi vortici ciclonici.

Meteo: la correlazione tra acque calde e eventi climatici estremi