Meteo: la tendenza fino a Ferragosto appare ormai chiara, cosa ci aspetta

Ferragosto con caldo africano

 

(TEMPOITALIA.IT) L’Estate è pronta a riprendersi il maltolto, dopo un inizio di Agosto dal meteo ancora ballerino. Il primo weekend del mese non è stato favorevole per i vacanzieri, tra temporali e grandinate anche in spiaggia soprattutto lungo le regioni adriatiche. Ora tutto sta per cambiare, con sole dalle Alpi alla Sicilia.

 

Gli ultimi disturbi, legati alle correnti fresche ed instabili dal Nord Europa, stanno svanendo, sotto la spinta da ovest dell’anticiclone. Nei prossimi giorni sembra esserci finalmente la definitiva svolta verso la rinascita dell’Estate piena. Torna quindi lo spauracchio del caldo opprimente e dell’afa.

 

La data da tenere a mente è quella di Venerdì 8 agosto, con l’anticiclone subtropicale che si espanderà definitivamente iniziando a radicarsi su tutto il bacino centrale del Mediterraneo. La nostra Penisola sarà pienamente inglobata. Le temperature saliranno bruscamente e torneranno a superare i 35°C in molte città.

 

La fase clou dell’anticiclone è previsto nel weekend tra il 9 ed il 10 Agosto, con anche le temperature in ulteriore aumento sino a sfiorare i 40 gradi su alcune località interne del Centro-Sud. La calura non risparmierà nemmeno la Val Padana, dove si potranno toccare e superare in diversi casi i 35 gradi.

 

Vi possiamo dire che la colonnina di mercurio non dovrebbe raggiungere livelli record. In sostanza non si dovrebbero misurare temperature così elevate come quelle che a più riprese si sono raggiunte tra Giugno e Luglio. Non dimentichiamo i picchi di oltre 45 gradi in Sicilia, ma si resterà ben lontano.

 

Canicola persistente, forse qualche temporale di calore in più a ridosso di Ferragosto

Il caldo sarà comunque pesante e diffuso da Nord a Sud, con anche l’afa che crescerà di giorno in giorno. Torneranno anche le notti tropicali e nelle grandi città si patirà non poco, in quanto per via del cemento ci sarà l’isola di calore e un più lento calo delle temperatura nelle ore notturne.

 

Il dominio anticiclonico sarà persistente, tanto che anche la settimana di Ferragosto non vedrà particolari sussulti. Il graduale invecchiamento dell’anticiclone e una leggera perdita di potenza potrebbero comunque favorire l’eventuale sviluppo di qualche temporale in più sulle aree montuose.

 

Lo stesso accumulo di calore e umidità nei bassi strati farà da miccia per la formazione di temporali a ridosso dei maggiori rilievi alpini e anche appenninici. Solo nei giorni subito dopo Ferragosto il promontorio anticiclonico lascerà spazio a qualche sbuffo d’aria più fresca.

 

Al momento non siamo in grado di dirvi se arriverà un cambiamento incisivo. La rottura della canicola estiva si farà quindi attendere ed il meteo potrebbe mantenersi pienamente estivo sin verso il 20 agosto, almeno alla luce di quelle che sono le proiezioni a più lungo termine dei modelli di previsione.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo: la tendenza fino a Ferragosto appare ormai chiara, cosa ci aspetta