
(TEMPOITALIA.IT) Il rapido passaggio perturbato che interesserà l’Italia fino a giovedì 11 settembre lascerà spazio, dalla metà del mese, a un deciso ritorno dell’alta pressione alimentata sia dall’espansione delle Azzorre sia da contributi subtropicali nordafricani. Questo assetto atmosferico sposterà verso latitudini più settentrionali le perturbazioni atlantiche, restituendo condizioni stabili e soleggiate su gran parte della penisola, con temperature di nuovo superiori ai valori normali, in particolare su Centro-Sud e Isole Maggiori. Al Nord il clima resterà mite, seppure con valori meno elevati.
Ritorno dell’alta pressione
Da lunedì 15 settembre il campo anticiclonico si consolida sull’Europa centro-occidentale e coinvolge l’intero territorio italiano. L’assenza di sistemi frontali sul Mediterraneo favorisce cieli sereni o poco nuvolosi dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia, con ventilazione in prevalenza debole e umidità contenuta nelle ore diurne.
Temperature sopra i valori consueti
Il rinforzo subtropicale comporta un nuovo aumento termico: nelle principali città del Centro-Sud si potranno registrare massime di 30-32°C, localmente superiori soprattutto su Sardegna, Calabria e Sicilia. Sul Nord-Ovest e lungo l’alto Adriatico i valori si manterranno più contenuti ma comunque gradevoli, attestandosi tra 26°C e 28°C.
Mari caldi e possibili effetti a ottobre
L’anomalia positiva della temperatura superficiale del Mar Mediterraneo proseguirà, con bacini che restano ben oltre la media stagionale. Il calore in eccesso accumulato potrà costituire una notevole riserva energetica; in presenza di futuri afflussi d’aria più fresca, non si esclude la formazione di episodi di forte instabilità come temporali intensi, nubifragi o persino cicloni mediterranei. La previsione dettagliata di tali eventi sarà però attendibile soltanto a ridosso del loro eventuale sviluppo, ma la probabilità che si sviluppino tra ottobre e novembre rimane alta.
Credit: l’articolo è stato redatto consultando principalmente le elaborazioni dei modelli meteo GFS e ECMWF. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: l’Alta Pressione africana è finita. Questa la data del ritorno