
(TEMPOITALIA.IT) Il picco di Ferragosto potrebbe chiudere la parentesi più rovente dell’estate: le simulazioni mostrano l’avanzata di perturbazioni atlantiche capaci di scalfire l’anticiclone subtropicale, favorire nuovi rovesci e determinare un deciso calo termico su gran parte della Penisola.
Quadro attuale: caldo oltre le medie
La cupola di alta pressione che da giorni governa l’Italia mantiene valori superiori di 4-8 °C rispetto alle medie climatologiche, con picchi prossimi a 40 °C in Val Padana e lungo le coste tirreniche. L’umidità elevata amplifica la sensazione di afa, soprattutto nei grandi centri urbani del Nord e nelle pianure del Centro-Sud.
Dinamica atmosferica in arrivo
Una saccatura collegata a una depressione sull’Islanda sta spingendo aria più fresca verso l’Europa occidentale. Il progressivo indebolimento dell’alta pressione lascerà spazio a correnti instabili che dal Golfo di Biscaglia si addosseranno alle Alpi, innescando temporali localmente intensi su Lombardia, Piemonte, Triveneto e successivamente su Toscana, Umbria e Marche. Nel frattempo l’anticiclone tenderà a ritirarsi verso il Nord Africa, riducendo la propria influenza anche sulle regioni meridionali.
Scenari a medio termine secondo ECMWF e GFS
I principali modelli, in particolare ECMWF e GFS, evidenziano una contrazione graduale del promontorio subtropicale: tra il 16 e il 18 agosto l’asse di alta pressione si sposterà verso il Mediterraneo orientale, permettendo alla circolazione atlantica di guadagnare terreno. Questa evoluzione dovrebbe tradursi in temperature più vicine alla norma a partire dal 20 agosto e in condizioni atmosferiche variabili fino al termine del mese.
Prospettive di fine stagione
Se la tendenza venisse confermata, l’ultima decade di agosto assumerebbe connotati tipici di fine estate con alternanza di giornate soleggiate e fasi instabili, preludio a un inizio di settembre coerente con il calendario meteorologico. Non sono esclusi ulteriori scampoli di caldo, ma con caratteristiche meno persistenti rispetto a quelle sperimentate finora.
Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato i dati di ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: le conferme che aspettavamo, sarà un finale d’Agosto scoppiettante