Meteo: le grandi piogge saranno presto realtà, ecco cosa cambierà

Mix esplosivo e occhi puntati alla prossima settimana

 

(TEMPOITALIA.IT) L’autunno sembrava partito molto bene fin dal mese di settembre, con meteo subito generoso in fatto di precipitazioni e uno stop alle condizioni estive praticamente su tutta Italia. Verso fine mese le temperature sono crollate, come ulteriore segno dell’avanzata stagionale inarrestabile.

 

Ora l’autunno sta conoscendo una fase di stanca per quanto concerne le piogge per via di un blocco anticiclonico. La prima decade di ottobre sicuramente ha visto nel complesso temperature decisamente sotto la media, ma si sono interrotte allo stesso tempo le precipitazioni.

 

Le temperature fin troppo basse ci hanno fatto piombare verso le prime sensazioni invernali alquanto precoci. Non è questo il tempo tipico che ci si dovrebbe attendere in pieno ottobre, aldilà delle temperature. Sta mancando il flusso delle perturbazioni atlantiche, quello che porta le piogge diffuse.

 

Non è una novità solo di quest’autunno. Ora un esteso anticiclone si è messo di traverso, facendo di conseguenza da muro ai fronti perturbati non solo sul bacino del Mediterraneo, ma anche su gran parte dell’Europa. Le uniche precipitazioni degne di nota derivano dai marcati contrasti tra masse d’aria diverse.

 

A questo va aggiunto il contributo di un Mar Mediterraneo ancora molto caldo. Una zona d’instabilità, legata proprio a questi contrasti di masse d’aria, sta agendo sulla parte occidentale del bacino del Mediterraneo e porta locali condizioni di maltempo in Spagna.

 

Dalla prossima settimana torna la pioggia, ma solo su alcune regioni

In Italia gli effetti sono modesti e prevale l’anticiclone. Qualche pioggia o temporale interessa la Sardegna, ma si tratta di eventi molto circoscritti. Questa fase di stallo dovrebbe pian piano smorzarsi nel corso della prossima settimana. L’alta pressione si ritirerà più a nord, lasciando più scoperto il Mediterraneo.

 

Un nuovo flusso d’aria molto fredda punterà direttamente l’Europa Centro-Orientale e parzialmente anche l’Italia, con uno scorrimento di correnti orientali dai Balcani. La lacuna barica Mediterraneo già presente potrebbe contrastare con quest’afflusso freddo, generando un mix esplosivo.

 

Non è escluso che la circolazione depressionaria sul Basso Mediterraneo si ravvivi e al contempo avvicini maggiormente all’Italia, determinando un deciso peggioramento del tempo sulle regioni meridionali. Si rischia una fase perturbata, per la confluenza dell’aria fredda con quella più mite afro mediterranea.

 

Ci potrebbero essere piogge importanti e anche rischio nubifragi, ma questo tempo così avverso sarà comunque limitato a parte dell’Italia. Le piogge autunnali mancheranno sul resto del Paese e bisognerà forse attendere almeno fine ottobre per un cambio meteo con il ritorno delle correnti atlantiche.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (TEMPOITALIA.IT)

Meteo: le grandi piogge saranno presto realtà, ecco cosa cambierà