
(TEMPOITALIA.IT) L’Alta Pressione di origine subtropicale rimane solida sul Mediterraneo e prolunga l’Estate italiana; i termometri raggiungeranno ancora 35 °C o più su pianure e grandi città, mentre modesti cedimenti in quota scateneranno temporali pomeridiani su Alpi e Appennini. Le prime depressioni atlantiche, pur rinforzandosi tra Regno Unito e Francia, per ora non riescono a scalfire in modo netto la struttura anticiclonica che avvolge la penisola.
Cambiamento stagionale rallentato
In anni ormai lontani, spesso attorno al Ferragosto correnti atlantiche più fresche introducevano una discesa termica evidente. Quest’anno l’anticiclone africano trattiene l’aria calda, consentendo solo brevi episodi instabili sui rilievi. La conseguenza è una prosecuzione di giornate soleggiate, con valori massimi vicini di oltre 35°C su mezza Italia.
Instabilità di montagna
Un lieve abbassamento dei geopotenziali in quota favorirà moti convettivi concentrati sulle aree montuose. Nelle ore centrali, lo sviluppo di nubi torreggianti potrà dare luogo a rovesci brevi ma intensi, seguiti da un temporaneo calo della temperatura soltanto nelle zone interessate. Sulle pianure resteranno prevalenti quiete atmosferica e forte irraggiamento solare.
Evoluzione europea
Sul quadrante nord-occidentale del continente si intensificano i vortici depressionari, segnale dell’avvicinarsi della stagione autunnale. Tuttavia la traiettoria di queste strutture, ostacolata dal promontorio subtropicale, devia verso nord-est mantenendo gran parte dell’Europa centrale sotto un campo di Alta Pressione. Solo un allentamento deciso del promontorio permetterebbe l’ingresso di correnti più fresche e perturbate verso l’Italia.
Prospettive per l’ultima decade
Gli scenari modellistici indicano un’alta probabilità di condizioni ancora stabili e calde, con sporadiche fasi temporalesche sui rilievi almeno fino al 23 agosto. Un eventuale cedimento della struttura anticiclonica potrebbe manifestarsi verso la metà dell’ultima decade, ma la sua entità resta incerta. Fino ad allora si resterà in piena Estate, con persistenza di cielo sereno, scarsa ventillazione ed elevata la sensazione di afa.
Credit: per la redazione dell’articolo abbiamo analizzato i dati di ECMWF e GFS. (TEMPOITALIA.IT)
Meteo: lo snodo di fine Agosto, verso la fine dell’Estate più estrema