
Previste condizioni meteo avverse in Italia
Il clima del nostro Paese sta per subire un deciso peggioramento. È prevista l’arrivo di una marcata saccatura che potrebbe trasformarsi in una goccia fredda. È possibile che si formi un nuovo ciclone? Analizziamo cosa potrebbe accadere nei giorni a venire.
Significativa variazione climatica
Prima di tutto, è importante sottolineare che ci aspetta un deciso cambio di stagione. I nostri lettori sanno che le temperature sono ancora troppo alte. In particolare, nel Centro-Sud non si registrano precipitazioni significative da molto tempo, i suoli sono aridi e la siccità inizia a farsi sentire.
Mentre il Nord (soprattutto le zone a nord del fiume Po) è soggetto a frequenti rovesci e violenti temporali, il resto della Penisola persiste in una condizione di siccità.
Insomma, abbiamo un’Italia che vive a due ritmi diversi, ma ora tutto sta per cambiare con l’arrivo di una fase prolungata di maltempo che dovrebbe durare per diversi giorni, con conseguenze rilevanti.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Dopo che Giovedì 21 Settembre abbondanti piogge e temporali stanno colpendo gran parte del Centro-Nord, in particolare la Liguria, Venerdì 22 si prevede l’arrivo di un nuovo fronte di maltempo molto intenso, sempre su Liguria e Toscana e in estensione a tutto il Nord. I primi temporali sono previsti anche in Sardegna, mentre il Sud dovrebbe rimanere asciutto.
Sabato 23 si prevede una diminuzione dei fenomeni al Nord e, contemporaneamente, un forte aumento di pioggia e temporali su tutto il Sud e le Isole Maggiori. Domenica 24 la previsione è ancora molto incerta, poiché potrebbe verificarsi un peggioramento proveniente da est sulle coste adriatiche.
Formazione di un ciclone: possibile o no?
È certo che non si formerà un uragano mediterraneo, non ci sono minimi di bassa pressione sufficientemente profondi. La nostra domanda è se la goccia fredda potrebbe essere particolarmente persistente e duratura sulle regioni meridionali e sulle Isole.
È importante notare che la sua traiettoria non è ancora chiara e potrebbe modificare sensibilmente le previsioni meteo. Siamo abbastanza certi che fino a Lunedì 25 il maltempo interesserà l’intera Penisola, a più riprese e con un forte calo delle temperature. Un primo vero peggioramento tipicamente autunnale, dopo tanto tempo.
Meteo: Maltempo intenso, finisce l’estate tardiva, l’autunno prende il comando