Meteo – Melissa riscrive la storia dei Caraibi: il più potente uragano mai registrato colpisce Jamaica, Haiti e Cuba


L’uragano Melissa lascia dietro di se una lunga scia di morte e distruzione, la violenza con cui ha colpito i caraibi non ha precedenti in quel settore. In meno di 24 ore, il suo minimo barico è precipitato da 980 hPa a 902 hPa, segnando un approfondimento esplosivo di 78 hPa, uno dei più rapidi mai osservati nell’Atlantico che gli ha permesso di mantenere la categoria 5 per oltre un giorno consecutivo. Con quella potenza ha toccato terra in Jamaica con venti fino a 295 km/h e piogge torrenziali superiori ai 600 mm in alcune aree della Jamaica meridionale e mareggiate alte fino a 7 metri, battendo numerosi record meteorologici locali. Le aree più devastate includono la zona sud-occidentale della Jamaica (in particolare Black River), dove fino al 90 % delle abitazioni ha avuto gravi danni e le infrastrutture principali sono andate distrutte. Anche Haiti ha subito gravi danni da inondazioni e frane, soprattutto nella regione di Petit-Goâve, con decine di vittime e comunità isolate, mentre Cuba ha registrato devastazioni diffuse e oltre 700 000 evacuati quando l’uragano è arrivato come categoria 3. Il bilancio provvisorio parla di almeno 50 morti e decine di dispersi nei vari Paesi colpiti, con danni stimati tra 48 e 52 miliardi di dollari USA, confermando Melissa come un evento meteorologico e umanitario di portata storica.

© 3B Meteo