Meteo: Natale con vagonate di neve

 

Natale con vagonate di neve: realtà meteo o illusione? In genere, il periodo di fine Dicembre è particolare, dove clima e festività sono profondamente intrecciati. Anche se è ancora presto per previsioni dettagliate, i modelli attuali offrono una panoramica preliminare dei possibili scenari climatici per il periodo.

 

L’espansione dell’Anticiclone

A partire da metà Dicembre, si prevede un’espansione graduale dell’Anticiclone delle Azzorre, che influenzerà gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, inclusa l’Italia. Questa figura potrebbe favorire condizioni stabili e miti, con temperature sopra la media stagionale, soprattutto nelle aree montuose. Nelle regioni di pianura, ci duole dire, l’azione dell’Anticiclone potrebbe generare dense nebbie, tipiche della stagione.

 

Nonostante l’apparente dominio dell’Anticiclone, le analisi indicano che questa situazione non durerà a lungo. Intorno al 20-21 Dicembre, l’Alta Pressione potrebbe mostrare segni di cedimento, permettendo l’arrivo di correnti instabili di origine atlantica che potrebbero portare cambiamenti significativi al meteo.

 

Natale e scenari possibili

Le proiezioni attuali suggeriscono che il Natale potrebbe essere caratterizzato da una certa variabilità. Se l’Anticiclone riuscisse a mantenere la sua influenza, gran parte del territorio italiano godrebbe di condizioni serene, seppur con banchi di nebbia nelle valli del Nord e nelle zone interne del Centro. Tuttavia, un cedimento parziale dell’Alta Pressione potrebbe aprire la strada a perturbazioni atlantiche.

 

In particolare, le regioni settentrionali potrebbero essere interessate da nuvolosità diffusa, con possibilità di piogge e nevicate limitate alle aree alpine. Al Centro-Sud, invece, il tempo potrebbe rimanere più stabile, con temperature miti e cieli poco nuvolosi. Non è da escludere, tuttavia, l’arrivo di aria fredda di origine artica o siberiana, che potrebbe abbassare bruscamente le temperature proprio nei giorni delle festività.

 

Temperature sopra la media, qualche ingresso freddo ogni tanto

Le proiezioni indicano che le temperature rimarranno generalmente superiori alla media stagionale nella prima parte di Dicembre, con valori massimi compresi tra 12 e 15°C al Nord e tra 15 e 18°C al Centro-Sud. Tuttavia, un possibile ritorno di correnti fredde verso la fine del mese potrebbe invertire la tendenza, portando un clima più rigido.

 

Nelle pianure del Nord, specialmente nella Pianura Padana, si prevede un’elevata probabilità di nebbie persistenti, causate dall’inversione termica. Queste condizioni potrebbero influire sulle attività quotidiane e rendere il clima più freddo e umido nelle ore notturne.

 

Dicembre in Italia; un mese stravolto

Negli ultimi anni, il mese di Dicembre ha spesso mostrato caratteristiche climatiche decisamente più miti rispetto alle medie storiche. La costante presenza di Alta Pressione sul Mediterraneo ha ridotto la frequenza di episodi di freddo intenso e nevicate.

 

Questa tendenza potrebbe ripetersi anche quest’anno, lasciando spazio a un Dicembre meno invernale del previsto. Ovviamente, le festività natalizie rimangono un periodo in cui la meteorologia può riservare sorprese. L’equilibrio tra stabilità atmosferica e impulsi perturbati renderà i prossimi giorni cruciali per determinare quale scenario meteo prevarrà.

Meteo: Natale con vagonate di neve